
Gli investimenti nel solare superano quelli di carbone, nucleare e gas messi insieme
Gli investitori credono sempre di più nelle rinnovabili. Frost & Sullivan, prevede 243 miliardi di dollari di investimenti a livello mondiale.
Gli investitori credono sempre di più nelle rinnovabili. Frost & Sullivan, prevede 243 miliardi di dollari di investimenti a livello mondiale.
Nella parte nord occidentale della Sardegna è nascosto un giacimento di energia pulita. Moto ondoso, correnti e maree hanno un potenziale straordinario.
Il rapporto 2016 dell’Irena indica in quasi 10 milioni il numero di posti di lavoro generati dalle rinnovabili. Che diventeranno 24 milioni nel 2030.
Il World Economic Forum ha pubblicato una classifica dei paesi più belli dal punto di vista naturalistico che tiene conto di diversi fattori, tra cui il numero totale di specie e aree protette e la domanda di turismo sostenibile.
La modernizzazione del settore energetico nelle piccole isole delle Filippine potrebbe garantire elettricità 24 ore al giorno a 800mila famiglie e far risparmiare 200 milioni di dollari l’anno.
Vittoria dei paesi in via di sviluppo che, nonostante l’opposizione di Ue, Stati Uniti e Australia, chiedeva da tempo regole di trasparenza per le lobby.
Dietro l’estrazione del carbone si nascondono spesso storie di sfruttamento, disuguaglianza, di minacce e di morte. Perché a pagare il conto sono spesso gli ultimi, i minatori.
Grazie alla sua nuova politica sul carbone, Axa investment managers disinvestirà 165 milioni di euro dalle aziende che traggono almeno il 50% dei propri profitti dai combustibili fossili.
Il Paese scandinavo è all’avanguardia nell’economia circolare e ha trovato un modo creativo per riciclare i residui e i rifiuti derivanti dalla sua produzione di carta e compensato.
Un progetto di economia circolare prevede di fare il pieno agli autobus con il biometano prodotto a partire dalla raccolta differenziata della frazione umida. Meno combustibili fossili, meno emissioni e il ciclo che si chiude.