News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • commercio

commercio

Quale futuro per il caffè? A dura prova tra crisi climatica e pandemia

Quale futuro per il caffè? A dura prova tra crisi climatica e pandemia

La produzione di caffè in Brasile è messa in ginocchio da siccità e gelate. In Vietnam invece gli ostacoli vengono dai lockdown per il Covid-19. Intanto il prezzo dei chicchi si impenna.

Esteri
Soia, carne, caffè. Così in Europa importiamo la deforestazione

Soia, carne, caffè. Così in Europa importiamo la deforestazione

Otto tra le maggiori economie dell’Unione europea hanno generato, da sole, l’80 per cento della deforestazione collegata alle importazioni Ue dai paesi tropicali. L’Italia al secondo posto.

Alimentazione naturale
La Ever Given è stata disincagliata e nel canale di Suez è ripreso il traffico

La Ever Given è stata disincagliata e nel canale di Suez è ripreso il traffico

Si è finalmente sbloccata la situazione nel canale di Suez, con la nave arenata rimessa a galla. La circolazione è ora ripresa.

Esteri
Greenability, alla scoperta dei progetti plastic free delle imprese

Greenability, alla scoperta dei progetti plastic free delle imprese

Confcommercio Milano partecipa alla Milano Green Week con “Greenability – Il terziario plastic free”, un incontro dedicato ai progetti concreti per ridurre la plastica.

Evento
Come funziona il mercato unico africano, per difendere e rilanciare l’economia del continente

Come funziona il mercato unico africano, per difendere e rilanciare l’economia del continente

Al via il mercato unico africano, il più grande al mondo dopo il Wto, che unirà 1,3 miliardi di persone e avrà un valore di 3.400 miliardi di dollari.

Economia
Salvi rinoceronti e tigri. La Cina rinuncia a legalizzarne il commercio

Salvi rinoceronti e tigri. La Cina rinuncia a legalizzarne il commercio

La Cina ha dapprima annunciato di voler eliminare il divieto di vendita di prodotti fatti con i corpi di tigri e rinoceronti. Quindi ha fatto retromarcia.

Ambiente
Annunciata l’area di libero scambio africana, un mercato unico per 44 paesi

Annunciata l’area di libero scambio africana, un mercato unico per 44 paesi

L’area di libero scambio africana, sancita a fine marzo, promette di ridare slancio all’economia. Ma il cammino è ancora lungo e c’è chi esprime scetticismo

Economia
La guerra, molto politica e poco commerciale, tra Cina e Stati Uniti

La guerra, molto politica e poco commerciale, tra Cina e Stati Uniti

Dopo la decisione di Washington di imporre dazi doganali su alcuni prodotti importati dalla Cina, Pechino ha risposto con la stessa politica.

Economia
Cosa sono i dazi doganali e perché Donald Trump li ha reintrodotti

Cosa sono i dazi doganali e perché Donald Trump li ha reintrodotti

I dazi doganali servono a proteggere le produzioni locali, scoraggiando il consumo delle merci importate. Ecco perché gli Stati Uniti li hanno reintrodotti.

Economia
Donald Trump impone dazi sulle importazioni di pannelli solari asiatici

Donald Trump impone dazi sulle importazioni di pannelli solari asiatici

Donald Trump ha deciso di imporre dazi doganali sui pannelli solari in arrivo dall’Asia. Una misura che potrebbe colpire duramente il settore delle rinnovabili negli Stati Uniti.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001