
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Dopo la decisione di Washington di imporre dazi doganali su alcuni prodotti importati dalla Cina, Pechino ha risposto con la stessa politica.
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è ufficialmente cominciata, anche se per ora sembra molto più politica che economica. A lanciarla è stata l’amministrazione di Washington, che ha dapprima imposto dei dazi doganali sulle importazioni di pannelli solari provenienti dall’Asia, quindi ha deciso di tassare l’acciaio e l’alluminio in arrivo dall’estero. Così, a pochi giorni di distanza, è arrivata la risposta di Pechino, che ha deciso di introdurre misure di “ritorsione” nei confronti dell’economia americana.
L’esecutivo della nazione asiatica ha infatti deciso di imporre dazi doganali del 25 per cento sulle importazioni di acciaio made in Usa e del 10 per cento su quelle di alluminio. “Anziché prendersela con le esportazioni americane effettuate in modo equo, la Cina dovrebbe impegnarsi ad eliminare le sue pratiche commerciali scorrette, che minacciano la sicurezza nazionale del nostro paese e falsano il mercato mondiale”, ha reagito Lindsay Walters, portavoce della Casa Bianca.
D’altra parte, che da Pechino sarebbe arrivata una risposta alle politiche introdotte dal presidente Donald Trump era apparso chiaro nel momento in cui quest’ultimo ha deciso di esonerare provvisoriamente una serie di nazioni dal pagamento dei dazi su acciaio e alluminio (compresi, ad esempio, il Canada e il Messico). Mentre ha confermato la tassazione straordinaria sui prodotti cinesi: una manovra che è apparsa, dunque, soprattutto politica, dal momento che le esportazioni di tali materie prime da parte della nazione asiatica verso gli Stati Uniti rappresentano meno del tre per cento del totale.
Da parte della Cina, i diritti doganali sono stati introdotti su 128 prodotti americani, tra i quali figurano la carne di maiale, le mandorle e numerosi tipi di frutta. Anche in questo caso la scelta è apparsa ponderata: sono stati risparmiati infatti prodotti ben più strategici come la soia o gli aerei del marchio Boeing. Almeno per ora.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
I dazi doganali servono a proteggere le produzioni locali, scoraggiando il consumo delle merci importate. Ecco perché gli Stati Uniti li hanno reintrodotti.
Donald Trump ha deciso di imporre dazi doganali sui pannelli solari in arrivo dall’Asia. Una misura che potrebbe colpire duramente il settore delle rinnovabili negli Stati Uniti.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.