
Andalusia, reintrodotto il primo gipeto allevato in Italia. Buona fortuna, Stelvio
Il parco Natura Viva è stato protagonista della reintroduzione in natura del primo gipeto italiano nato in un parco zoologico.
Il parco Natura Viva è stato protagonista della reintroduzione in natura del primo gipeto italiano nato in un parco zoologico.
L’animale avrebbe causato danni in un villaggio e sarebbe stato giudicato problematico dal governo della Namibia, che ne ha autorizzato l’abbattimento.
Sembrano state disegnate e selezionate apposta per proteggere le spiagge dall’erosione, dalle mareggiate e dall’impatto antropico. Sono alcune tra le piante che crescono nel sistema dunale tra Cavallino, Eraclea e Caorle, nel litorale veneto, ma che si possono trovare in tutto l’habitat dunale del Mediterraneo. E oggi fanno parte di un importante progetto di recupero
Rewilding Europe ha introdotto una mandria di bufali d’acqua sull’isola di Ermakov con l’obiettivo di favorire il ripristino dell’ecosistema.
L’edizione di quest’anno è dedicata allo stretto legame tra la biodiversità, il cibo e la nostra salute.
In California si discute sulla possibilità di convertire gli impianti offshore inutilizzati.
I leader delle comunità Oromo hanno convinto la loro gente a smettere di cacciare l’alcelafo di Swayne, scongiurandone la scomparsa.
Sono stati annunciati i sei vincitori, quattro donne e due uomini, del “Nobel per l’ambiente”. Ecco le loro storie.
Una ricerca coordinata dal Muse ha documentato per la prima volta la presenza dell’elusivo felino in Tanzania.
Il governo bavarese ha deciso di evitare il referendum e trasformare direttamente in legge le azioni proposte per proteggere le api.