Lupo, il nuovo piano del ministero dell’Ambiente per salvaguardare la specie
Il lupo deve essere salvaguardato: lo stabilisce il nuovo piano per la conservazione della specie del ministero dell’Ambiente, che esclude gli abbattimenti controllati.
Il lupo deve essere salvaguardato: lo stabilisce il nuovo piano per la conservazione della specie del ministero dell’Ambiente, che esclude gli abbattimenti controllati.
Il numero di farfalle nei Paesi Bassi è calato vertiginosamente nell’ultimo secolo. La causa, secondo i ricercatori, è l’agricoltura industriale.
È stato pubblicato il rapporto Grandi carnivori 2018, che analizza lo stato di salute di orsi, lupi e linci e le criticità legate alla loro gestione.
La donna è diventata la più anziana junior ranger del parco, il suo compito sarà quello di promuovere le meraviglie del Grand Canyon.
L’isola cilena, grazie alle iniziative per proteggere la fauna autoctona, il programma di pesca sostenibile e la lotta alla plastica, è diventata un esempio di gestione sostenibile.
La Corte suprema indiana ha ordinato l’espulsione dalle loro terre ancestrali di quasi 8 milioni di persone che vivono nella foresta.
Via libera agli abbattimenti dunque. O forse no. La questione non è ancora dipanata del tutto perché, se da una parte le giunte regionali del Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano, appoggiate anche dal Piemonte stanno votando piani di gestione di lupi e orsi che prevedono la cattura e l’abbattimento, dall’altro il
La Corte suprema del Nepal ha ordinato al governo di non costruire nuove strade all’interno del parco nazionale di Chitwan senza l’approvazione dell’Unesco e del parco.
La popolazione di lepidotteri svernanti nel Messico centrale è notevolmente aumentata rispetto allo scorso anno, ma la specie resta in grave pericolo.
Per la prima volta da circa trentasei anni un pulcino di questa rara specie si è involato nella contea di Santa Barbara.