News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • LifeGate Energy
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Inauguration dayYogaCoronavirusNeutralità tecnologicaGiovani attivistiCrowdfunding di LifeGateDiritti umaniDiritti animali

consumo di suolo

Serena Giacomin, presidente Italian climate network: serve un pensiero evolutivo per essere realmente sostenibili

Serena Giacomin, presidente Italian climate network: serve un pensiero evolutivo per essere realmente sostenibili

Serena Giacomin, presidente di Italian climate network riflette sulla comunicazione della crisi climatica e sui suoi legami con l’alimentazione.

Cambiamenti climatici
Biodiversità del suolo, perché è importante e cosa fare per tutelarla

Biodiversità del suolo, perché è importante e cosa fare per tutelarla

In occasione dell’ultima Giornata mondiale del suolo, la Fao ha pubblicato il primo rapporto sullo stato delle conoscenze sulla biodiversità del suolo, fondamentale per la vita sul Pianeta.

Alimentazione naturale
Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno

Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno

In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.

Italia
Cosa fare e quali errori evitare per far ripartire l’economia dopo il coronavirus

Cosa fare e quali errori evitare per far ripartire l’economia dopo il coronavirus

Economia circolare, rinnovabili, welfare, efficienza energetica, sanità pubblica. Ecco le ricette per un’economia post-coronavirus equa e sostenibile.

Coronavirus
Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Almeno il 30% del patrimonio edilizio esistente è vuoto, la popolazione è in calo, ma si continua a costruire. Serve una legge per arrestare il consumo di suolo: l’appello arriva anche dalla Corte dei conti.

Ambiente
A un anno dalla tempesta che ha devastato l’Italia, l’emergenza climatica non è cessata

A un anno dalla tempesta che ha devastato l’Italia, l’emergenza climatica non è cessata

Come dimostrano gli eventi meteorologici estremi dello scorso autunno, all’Italia serve un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il governo dichiari subito l’emergenza climatica.

Ambiente
Parma si candida a diventare capitale verde d’Europa per il 2022

Parma si candida a diventare capitale verde d’Europa per il 2022

Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.

Ambiente
Consumo di suolo. Le peggiori sono Milano e Roma, inverte il trend solo Torino

Consumo di suolo. Le peggiori sono Milano e Roma, inverte il trend solo Torino

Aumenta il consumo di suolo soprattutto all’interno delle città italiane che, a dispetto di tanti proclami, continuano a perdere terreno (verde).

Ambiente
Bisogna migliorare la gestione del suolo per contrastare la crisi climatica, lo dice l’Ipcc

Bisogna migliorare la gestione del suolo per contrastare la crisi climatica, lo dice l’Ipcc

Presentato a Ginevra il rapporto speciale dell’Ipcc su cambiamenti climatici e suolo. Agire su energia e industria non basta, serve intervenire anche su agricoltura e produzione alimentare.

Ambiente
In Veneto l’espansione del Prosecco sta provocando l’erosione del suolo a ritmi insostenibili

In Veneto l’espansione del Prosecco sta provocando l’erosione del suolo a ritmi insostenibili

È quanto emerso da uno studio che analizza i processi di erosione del suolo negli agro-ecosistemi a gestione agricola convenzionale.

Alimentazione naturale
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.