News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • consumo di suolo

consumo di suolo

Come la coltivazione di alghe può ridurre l’uso di suolo e le emissioni dell’agricoltura

Come la coltivazione di alghe può ridurre l’uso di suolo e le emissioni dell’agricoltura

Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.

Alimentazione naturale
Il suolo all’origine del cibo (e l’importanza dell’agricoltura rigenerativa)

Il suolo all’origine del cibo (e l’importanza dell’agricoltura rigenerativa)

La Giornata mondiale del suolo 2022 ci ricorda che senza terra non avremmo cibo e che dalla salute del suolo dipende la capacità nutritiva degli alimenti.

Alimentazione naturale
Le città italiane con più cemento: la classifica di Ispra

Le città italiane con più cemento: la classifica di Ispra

Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.

Ambiente
Nel 2021 asfalto e cemento si sono mangiati 19 ettari di Italia al giorno. I dati Ispra sul consumo di suolo

Nel 2021 asfalto e cemento si sono mangiati 19 ettari di Italia al giorno. I dati Ispra sul consumo di suolo

Nel 2021 il consumo di suolo in Italia ha raggiunto il valore più alto del decennio, con 69,1 kmq sacrificati per costruire edifici e infrastrutture.

Ambiente
Se la webcam resta spenta durante le chiamate, il Pianeta ringrazia

Se la webcam resta spenta durante le chiamate, il Pianeta ringrazia

Con gli uffici deserti, ormai sono le videochiamate a scandire le giornate lavorative. Ma di rado ci fermiamo a riflettere sul loro impatto ambientale.

Ambiente
Serena Giacomin, presidente Italian climate network: serve un pensiero evolutivo per essere realmente sostenibili

Serena Giacomin, presidente Italian climate network: serve un pensiero evolutivo per essere realmente sostenibili

Serena Giacomin, presidente di Italian climate network riflette sulla comunicazione della crisi climatica e sui suoi legami con l’alimentazione.

Cambiamenti climatici
Biodiversità del suolo, perché è importante e cosa fare per tutelarla

Biodiversità del suolo, perché è importante e cosa fare per tutelarla

In occasione dell’ultima Giornata mondiale del suolo, la Fao ha pubblicato il primo rapporto sullo stato delle conoscenze sulla biodiversità del suolo, fondamentale per la vita sul Pianeta.

Alimentazione naturale
Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno

Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno

In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.

Italia
Cosa fare e quali errori evitare per far ripartire l’economia dopo il coronavirus

Cosa fare e quali errori evitare per far ripartire l’economia dopo il coronavirus

Economia circolare, rinnovabili, welfare, efficienza energetica, sanità pubblica. Ecco le ricette per un’economia post-coronavirus equa e sostenibile.

Covid-19
Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Almeno il 30% del patrimonio edilizio esistente è vuoto, la popolazione è in calo, ma si continua a costruire. Serve una legge per arrestare il consumo di suolo: l’appello arriva anche dalla Corte dei conti.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001