
Dal Ghana all’altopiano di Asiago, l’incredibile viaggio di Mohammed
A 18 anni, Mohammed ha lasciato l’Africa. Dopo aver attraversato il Mediterraneo, ha cominciato una nuova vita in Italia come operatore di stalla.
A 18 anni, Mohammed ha lasciato l’Africa. Dopo aver attraversato il Mediterraneo, ha cominciato una nuova vita in Italia come operatore di stalla.
A distanza di quattro mesi dalle esplosioni al porto di Beirut, la situazione resta critica in Libano. Ce lo racconta Maria Gaudenzi di Avsi.
In questo video del regista libanese Philip Bajjaly, Chaficaabdou Kahale racconta l’operato di Avsi Middle East a Beirut dopo l’esplosione.
All’inizio di un inverno scosso dalla pandemia e dal suo impatto sociale ed economico, la nuova campagna tende di Avsi invita ad “allargare lo sguardo”.
L’impatto che la diffusione del nuovo coronavirus ha avuto sul nostro paese ha spinto l’ong Avsi a lanciare un progetto di cooperazione in Italia.
Cosa significa lavorare nell’ambito della cooperazione allo sviluppo ai tempi del coronavirus? L’editoriale della direttrice della comunicazione Avsi.
La ricorrenza ricorda l’entrata in vigore dello statuto delle Nazioni Unite, nate per promuovere la cooperazione internazionale e l’informazione, vero veicolo di sviluppo e conoscenza.
Il bilancio della cooperazione italiana nel 2016 è stato positivo, ma si iniziano a sentire i contraccolpi delle accuse alle ong che salvano i migranti via mare da morte certa. Il caso di Save the Children.
Grazie a Kickstarter è stata finanziata la realizzazione dei primi prototipi di Warka Water, una torre intrecciata di bambù, nylon e bioplastica che cattura l’umidità nell’aria facendola ricadere in secchi, come acqua.
Creative mediterranean: in Algeria, Egitto, Giordania, Marocco, Libano, Palestina e Tunisia un maxi progetto per portare insieme artigiani e designer, e innovazione e tradizione.