News
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Sostenibilità for Beginners
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • ecoreati

ecoreati

Rifiuti. Lo smaltimento illegale è un affare non solo per la mafia

Rifiuti. Lo smaltimento illegale è un affare non solo per la mafia

L’ultima relazione semestrale della Dia si concentra sui reati ambientali e sugli interessi che si nascondono dietro lo smaltimento illegale di rifiuti.

Società
Io non faccio finta di niente. Il documentario sui veleni nel suolo di Brescia

Io non faccio finta di niente. Il documentario sui veleni nel suolo di Brescia

Io non faccio finta di niente. Basta Veleni è una docu-inchiesta che racconta le lotte per le bonifiche del territorio di Brescia. L’intervista all’autrice Rosy Battaglia.

Ambiente
Rapporto Agromafie 2018, i numeri di un business che non conosce la crisi

Rapporto Agromafie 2018, i numeri di un business che non conosce la crisi

Secondo il nuovo rapporto sulle agromafie, la criminalità organizzata continua a prosperare nei campi: nel 2018 sono stati 30mila gli ecoreati commessi, per un giro di affari di oltre 24 miliardi. È la mafia 3.0.

Italia
Ecomafia 2018, contro l’ambiente vengono commessi 3,5 reati ogni ora. I dati del rapporto di Legambiente

Ecomafia 2018, contro l’ambiente vengono commessi 3,5 reati ogni ora. I dati del rapporto di Legambiente

Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Meno illeciti e più arresti. I numeri della criminalità ambientale in Italia nel rapporto Ecomafia di Legambiente

Meno illeciti e più arresti. I numeri della criminalità ambientale in Italia nel rapporto Ecomafia di Legambiente

Non esiste alcun futuro senza una lotta efficace a chi semina morte e degrado e fa affari sulla pelle dei territori e delle comunità. È il rapporto Ecomafia 2017 raccontato dalla presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Ecogiustizia è fatta. I risultati dei primi mesi della legge contro i reati ambientali

Ecogiustizia è fatta. I risultati dei primi mesi della legge contro i reati ambientali

Legambiente ha presentato i primi risultati positivi della legge sugli ecoreati. La parola ambiente è finalmente entrata nel codice penale, ma mancherebbero altri provvedimenti. L’editoriale della presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

Le storie e i numeri della criminalità ambientale commentati dalla presidente di Legambiente dopo la pubblicazione del rapporto Ecomafia 2016.

Società
a cura di Legambiente
Amianto, ancora troppe vittime in Italia. Il parlamento vuole intervenire sui processi

Amianto, ancora troppe vittime in Italia. Il parlamento vuole intervenire sui processi

A 24 anni dalla messa al bando dell’amianto, in Italia la situazione è ancora insostenibile nonostante gli sforzi della politica.

Italia
Soppresso il Corpo forestale dello Stato. Sarà accorpato ai Carabinieri

Soppresso il Corpo forestale dello Stato. Sarà accorpato ai Carabinieri

I 7 mila forestali indosseranno la divisa dei Carabinieri. Per il Comandante Del Sette di tratta di “una soluzione diretta a potenziare la difesa del nostro ambiente e al contempo il controllo del territorio”.

Ambiente
Ddl ecoreati, cosa cambia in 7 punti

Ddl ecoreati, cosa cambia in 7 punti

Dopo oltre due decenni di sforzi è stato approvato il ddl ecoreati ieri al Senato. Ecco cosa cambia e cosa aspettarsi.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
LifeGate