
Un orso ha ucciso un uomo, ma non dobbiamo ricominciare la guerra alla natura
La tragica morte di Andrea Papi, runner ucciso da un orso in Trentino, ha riaperto il dibattito sulla convivenza tra essere umano e grandi carnivori.
La tragica morte di Andrea Papi, runner ucciso da un orso in Trentino, ha riaperto il dibattito sulla convivenza tra essere umano e grandi carnivori.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Una summer school nell’area marina protetta delle Isole Egadi per insegnare ai giovani l’importanza della salvaguardia del mare.
Tutelare la biodiversità per salvare il Pianeta. We are nature expedition raccoglie voci da tutto il mondo riguardo all’impatto che l’uomo ha sulla natura.
Il fermo pesca è stato deciso dalla giunta regionale per consentire il ripopolamento degli stock eccessivamente sfruttati negli ultimi anni.
Superare la netta separazione che abbiamo creato tra foreste, colture ed allevamenti animali può aumentare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici. Proprio come in passato, andiamo alla scoperta dell’agroforestazione.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
Rewilding Europe ha introdotto una mandria di bufali d’acqua sull’isola di Ermakov con l’obiettivo di favorire il ripristino dell’ecosistema.
Salvare foreste, fauna e aree verdi ha un costo: la Scozia chiama quindi all’appello gli investitori. L’obiettivo? Superare il miliardo di euro.
Il bacino della Ruhr, uno dei luoghi più inquinati di Europa, è stato protagonista di un rivoluzionario progetto di riqualificazione attraverso interventi di bonifica e rinaturalizzazione.