
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
In architettura o storia dell’arte si è quasi sicuramente studiato il termine “chiave di volta”. Una pietra lavorata alla perfezione che permette di sorreggere l’arco – o la volta – e sostiene la struttura. Tolta questa crolla tutto. La stessa cosa succede nel mondo naturale. Esistono delle specie considerate chiave di volta, che stabilizzano l’ecosistema e la loro mancanza provoca effetti a cascata importantissimi. Una di queste è il castoro. In Inghilterra ad oggi oggi se ne contano in libertà centinaia, forse migliaia, e nell’Hempshire – una contea del sud – sono tornati dopo ben 400 anni.
Finalmente una coppia di castori sarà reintrodotta nell’Hempshire. Più precisamente all’interno della tenuta Ewhurst Park, 374 ettari di terreno appartenenti a Mandy Lieu, ambientalista, imprenditrice e modella, che sta ripristinando la natura e la produzione alimentare sostenibile in quest’area. Grazie ad esperti ecologi e biologi è stato possibile preparare il terreno per la reintroduzione, inoltre sono stati messi a conoscenza anche gli agricoltori e i residenti delle possibili modifiche che i castori potrebbero apportare al paesaggio. “È stato molto gratificante scoprire cos’hanno bisogno i castori, come sarà il loro impatto sull’ambiente circostante e quali benefici porteranno ad altri animali e piante” ha affermato in una recente intervista, continuando: “questi castori non sono solo per Ewhurst Park ma per l’intera comunità”.
È da più di 400 anni che i castori sono stati spinti sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia, principalmente per la pelliccia, la carne e le loro ghiandole, dalle quali si estrae il castoreo, una sostanza oleosa giallognola con i più disparati usi (alimentare, medicina tradizionale e profumi). Per fortuna, sono iniziati a ricomparire da quando il governo ha permesso il rilascio dei castori all’interno di aree recintate. Ad oggi, se ne contano più di 500 in Inghilterra. Inoltre, proprio l’anno scorso sono stati riconosciuti come animali autoctoni, ricevendo così una protezione legale essendo stata dichiarata illegale l’uccisione.
Probabilmente la prima cosa che si collega al castoro è la costruzione della diga. Con i loro grossi e robusti denti, rosicchiano i tronchi degli alberi e costruiscono le famose dighe. Ma perché lo fanno? I castori non sono abili corridori ne tanto meno molto agili nella fuga, tozzi e goffi diventano delle facili prede sulla terraferma. Tuttavia, costruendo la diga, creano la loro zona di sicurezza. Gli alberi e i tronchi bloccano il corso del fiume quanto basta per formare uno stagno; nello stagno sono al sicuro e possono scappare come vogliono, perché l’acqua è abbastanza profonda da scoraggiare i predatori e, in acqua, danno il meglio di sé con le zampe completamente palmate e la coda che usano come timone.
Ma c’è di più, in parallelo alla costruzione della diga realizzano una rete di canali secondari grazie ai quali riescono a raggiungere le loro fonti di cibo in sicurezza e a trasportare con più facilità i materiali. A questo punto si potrebbe pensare che le dighe – questi complessi ingegneristici realizzati con tronchi fango – sono anche la loro dimora, invece no. I castori costruiscono le tane nel mezzo dello stagno, delle strutture a cupola con l’ingresso direttamente dall’acqua, al cui interno vivono in piccoli gruppi familiari di cinque individui.
Oltre all’uomo, il castoro è uno dei pochi animali che modifica volontariamente, e direttamente, l’ambiente che lo circonda. Quando si modifica un ambiente incombono sempre delle conseguenze, tuttavia, l’impatto del castoro è decisamente positivo rispetto a quello umano. Grazie alla diga i castori avvantaggiano non solo sé stessi ma tantissime altre specie. Vengono trasformati semplici corsi d’acqua in zone umide ricche di vita, data l’incredibile quantità di nutrimenti. Gran parte dell’acqua presente viene immagazzinata nel terreno così le piante possono accedervi anche in periodi di siccità. Una vegetazione in salute permette di contenere il propagarsi degli incendi e di assorbire moltissima anidride carbonica presente nell’aria. Infine, le dighe riescono a regolare il flusso dell’acqua evitando flussi troppo eccessivi che rovinano gli argini aumentando il rischio di esondazioni.
I castori, gli ingegneri dell’ecosistema, la specie chiave di volta, sono degli animali incredibili. Riportarli – e proteggerli – nel loro ambiente naturale può aiutare a ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici e contribuire alla sopravvivenza dell’intero ecosistema e di chi lo abita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Negli ultimi 50 anni le popolazioni di farfalle nel Regno Unito hanno registrato cali demografici, il 2024 è stato il peggiore. Gli scienziati chiedono di non tagliare l’erba dei giardini per aiutare il loro ritorno.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.