
Cos’è il ripristino degli ecosistemi, la sfida a cui l’Onu ha dedicato questo decennio
La Giornata dell’ambiente 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato il decennio.
La Giornata dell’ambiente 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato il decennio.
La nave Arctic Sunrise di Greenpeace ha raggiunto Saya de Malha, nell’oceano Indiano, per studiare le praterie sottomarine e capire come proteggerle.
Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.
Quando il superpredatore diventa preda, l’ecosistema traballa e tutti abbiamo da perderci. Quali equilibri si nascondono dietro l’immagine dello squalo.
Puntare tutto sullo stoccaggio di carbonio nelle foreste per mitigare le emissioni di CO2 e i cambiamenti climatici potrebbe essere la scelta sbagliata. La buona notizia è che esistono altre pratiche forestali “climaticamente intelligenti”.
Gli avvoltoi hanno subito un collasso del 99% in Asia meridionale. Per molto tempo, nessuno ha saputo perché. Poi una scoperta storica li ha salvati dall’estinzione.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Gli alberi stanno morendo. Ecco come la siccità dovuta ai cambiamenti climatici sta trasformando e facendo soffrire foreste e biodiversità.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Il programma mira a creare un fondo da 150 milioni di euro per aiutare le donne colpite dalla crisi generata dalla pandemia e rigenerare gli ecosistemi.