
Ecuador. Il presidente Lasso ha sciolto il parlamento per evitare l’impeachment
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
La Corte costituzionale dell’Ecuador ha disposto che si tenga un referendum sul giacimento petrolifero nella riserva di Yasuní, nella foresta amazzonica.
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Da diversi giorni l’Ecuador è scosso da profonde proteste contro la crisi economica e sociale. A guidarle sono le comunità indigene.
In Ecuador la Corte costituzionale ha riconosciuto i diritti legali degli animali non umani. La decisione conclude la vicenda del primate Estrellita.
Il gas flaring nella foresta amazzonica ecuadoriana esiste ancora, nonostante il no del tribunale. E gli indigeni scendono in piazza per protestare.
In Ecuador i nativi potranno fermare i progetti pericolosi per l’Amazzonia. Lo ha stabilito la corte costituzionale con una sentenza storica.
Un grave incidente ha colpito un oleodotto in Ecuador. Il petrolio ha già contaminato parte della foresta e un importante fiume della zona.
In Ecuador, la corte costituzionale ha tenuto per la prima volta un’udienza in territori indigeni. Un’opportunità per la tutela dei diritti dei nativi.