
Il Texas censura i libri scolastici che spiegano i cambiamenti climatici
Il Consiglio per l’educazione del Texas ha deciso di escludere agli alunni di terza media una serie di libri di testo scientifici che fanno riferimento alla crisi climatica.
Il Consiglio per l’educazione del Texas ha deciso di escludere agli alunni di terza media una serie di libri di testo scientifici che fanno riferimento alla crisi climatica.
Favorire la riforestazione educando i giovani alla conservazione. Come l’attivista del Kenya Benard Kioko Ndaka sta combattendo la crisi climatica.
L’educazione ambientale passa anche da un film. A dimostrarlo è la rassegna per ragazzi di Cinemambiente Junior. Gratuita e online.
Per la prima volta, l’Osservatorio Waste Watcher segna una frenata nello spreco di cibo.Un fenomeno che riguarda 1,6 miliardi di tonnellate di alimenti.
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Da settembre torna l’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica in tutte le scuole, della durata di 33 ore: per la prima volta è previsto un voto in pagella. Nel programma la Costituzione, la cittadinanza digitale contro le fake news e anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
La capitale della Danimarca, Copenaghen, vuol dar vita a una Silicon valley europea per lo sviluppo sostenibile. Un investimento che porterà presto i suoi frutti.
Un nuovo studio rileva che educare i bambini sui pericoli rappresentati dai cambiamenti climatici aumenta le preoccupazioni dei loro genitori circa l’emergenza ambientale.