
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Una giornata per visitare gli uffici dove lavorano i “grandi”, ma anche un momento per imparare che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza.
Questa è stata la quarta edizione del Kids Day promossa da Yoox Net-A-Porter (YNAP) – gruppo leader nel lusso e nella moda online – per coinvolgere i figli dei dipendenti italiani. Per la prima volta, la giornata di inizio settembre ha visto tra i temi principali la sostenibilità ambientale, grazie anche alla collaborazione di LifeGate, che ha animato un momento di riflessione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sul problema della plastica nei mari. L’iniziativa di Yoox si è rivolta a 300 bambini da 0 a 14 anni, invitati a visitare i luoghi di lavoro dei propri genitori (ma anche di zii e zie o altri adulti di riferimento, per favorire la massima inclusione e coinvolgimento di tutti i dipendenti, anche senza figli), nelle sedi di Milano (il 4 settembre) e Bologna (Zola Predosa e Interporto, rispettivamente il 6 e il 10 settembre).
Attraverso una serie di laboratori, la giornata ha per la prima volta proposto un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile, un tema fondamentale per rendere i “cittadini di domani” maggiormente sensibili alla complessità del contesto ambientale.
Il progetto si inserisce nell’ambito della strategia sostenibile e del programma di formazione digitale che Yoox ha messo in atto a partire dal 2016 e punta, grazie alla collaborazione con partner qualificati come LifeGate, Fondazione Golinelli e CodeMotion, a promuovere comportamenti sostenibili e, nello stesso tempo, formare le giovani generazioni per i lavori di domani.
I workshop creativi e le sessioni interattive riguardavano:
I bambini e ragazzi hanno partecipato con interesse a tutte le attività, terminando con un rinfresco piacevole e rigorosamente plastic free, come tutte le iniziative della giornata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.