
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Una giornata per visitare gli uffici dove lavorano i “grandi”, ma anche un momento per imparare che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza.
Questa è stata la quarta edizione del Kids Day promossa da Yoox Net-A-Porter (YNAP) – gruppo leader nel lusso e nella moda online – per coinvolgere i figli dei dipendenti italiani. Per la prima volta, la giornata di inizio settembre ha visto tra i temi principali la sostenibilità ambientale, grazie anche alla collaborazione di LifeGate, che ha animato un momento di riflessione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sul problema della plastica nei mari. L’iniziativa di Yoox si è rivolta a 300 bambini da 0 a 14 anni, invitati a visitare i luoghi di lavoro dei propri genitori (ma anche di zii e zie o altri adulti di riferimento, per favorire la massima inclusione e coinvolgimento di tutti i dipendenti, anche senza figli), nelle sedi di Milano (il 4 settembre) e Bologna (Zola Predosa e Interporto, rispettivamente il 6 e il 10 settembre).
Attraverso una serie di laboratori, la giornata ha per la prima volta proposto un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile, un tema fondamentale per rendere i “cittadini di domani” maggiormente sensibili alla complessità del contesto ambientale.
Il progetto si inserisce nell’ambito della strategia sostenibile e del programma di formazione digitale che Yoox ha messo in atto a partire dal 2016 e punta, grazie alla collaborazione con partner qualificati come LifeGate, Fondazione Golinelli e CodeMotion, a promuovere comportamenti sostenibili e, nello stesso tempo, formare le giovani generazioni per i lavori di domani.
I workshop creativi e le sessioni interattive riguardavano:
I bambini e ragazzi hanno partecipato con interesse a tutte le attività, terminando con un rinfresco piacevole e rigorosamente plastic free, come tutte le iniziative della giornata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.