
Elezioni in Francia. Perché a perdere sarà l’ecologia
I candidati che avevano a cuore l’ecologia non hanno raggiunto il ballottaggio in Francia. I programmi di Macron e Le Pen appaiono deludenti.
I candidati che avevano a cuore l’ecologia non hanno raggiunto il ballottaggio in Francia. I programmi di Macron e Le Pen appaiono deludenti.
Emmanuel Macron si presenta come “candidato anti-sistema” nonostante il passato da banchiere d’affari e ministro. Ecco chi è e cosa propone per la Francia.
Il regime di Pyongyang, il cui dittatore Kim Jong-un sembra sempre più incontrollabile nei suoi giochi di guerra missilistica e nucleare, sta compiendo da anni un percorso tra minacce, test di missili falliti, annunci farseschi e intrighi internazionali.
Ben 113 governi hanno avviato presso le Nazioni Unite i negoziati per vietare le armi nucleari. Contrari Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito.
Abbiamo visitato Fukushima per parlare con chi sta lavorando per ricostruire la propria vita dopo il disastro dell’11 marzo 2011. Queste sono le loro storie, in un video reportage prodotto da LifeGate.
In Gran Bretagna l’energia eolica costa di meno rispetto a quella che verrà prodotta nella costosa e controversa centrale nucleare di Hinckley Point
Un’esplosione è stata registrata nella mattinata del 9 febbraio presso la centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Escluse fughe radioattive.
Dal reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima, misurate radiazioni definite “inimmaginabili”. Ora bonificare il reattore diventa un’impresa.
Il colosso dell’energia ha approvato il piano di indennizzi previsto per la chiusura della più vecchia centrale nucleare transalpina.
Chiuso quello che doveva essere un reattore sperimentale strategico per tutto il Paese. La bonifica durerà fino al 2047 e costerà più di 3 miliardi di euro.