Il villaggio turistico… solare
Nella terra del sole e del mare, tra uliveti e frutteti, terre calcaree ricche di fresche grotte e di spiagge che si tuffano direttamente nel Mediterraneo, sorge un villaggio turistico diverso dagli altri…
Nella terra del sole e del mare, tra uliveti e frutteti, terre calcaree ricche di fresche grotte e di spiagge che si tuffano direttamente nel Mediterraneo, sorge un villaggio turistico diverso dagli altri…
“Solare termodinamico a concentrazione”. Si basa su questo principio la centrale fotovoltaica ideata dal premio Nobel italiano Carlo Rubbia.
Il 2007 si sta per chiudere. E come ogni fine anno, si cerca di fare un bilancio. Meglio se i numeri hanno segno positivo. Buone notizie dal settore fotovoltaico.
Preciso. Comodo ed ecologico. Non leggerissimo, certamente robusto. Avere al polso un orologio esteticamente interessante, tecnologicamente pregevole, bello ed eco.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Efficienza e tanta, tanta energia pulita. Ecco cosa ci porta il 2007, ecco cosa hanno scelto i cittadini europei per le proprie case. E’ in costante crescita l’utilizzo di energia solare.
Dal Medio Oriente al Sudafrica, dal Fiume Giallo al Vajont, il registro delle grandi opere con il maggiore impatto ambientale e sociale.
Se non c’è abbastanza spazio per un intero tetto fotovoltaico possiamo comunque utilizzare l’energia del sole installando dei pannelli sul terrazzo.
L’immagine di una brillante idea
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.