
Persino le big del petrolio investono nelle rinnovabili
I colossi del petrolio hanno speso 6,2 miliardi di dollari per acquistare quote delle società che lavorano nel ramo delle energie pulite.
I colossi del petrolio hanno speso 6,2 miliardi di dollari per acquistare quote delle società che lavorano nel ramo delle energie pulite.
Il grande parco eolico galleggiante Hywind, realizzato da Statoil in collaborazione con Masdar, ha iniziato a produrre i primi megawatt di energia rinnovabile. Le 6 grandi turbine galleggianti, di 253 metri di altezza e ognuna attrezzata con un rotore di 154 metri di diametro, produrranno a pieno regime energia sufficiente a soddisfare la domanda di
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Il primo parco eolico offshore americano ha cominciato a produrre energia pulita. 5 turbine da 30 MW che produrranno energia per illuminare 17.000 abitazioni
La potenza installata in Europa generata dal vento passerà dai 160,8 GW del 2016 a 218,3 GW entro il 2020, con una crescita costante e regolare. Gli impressionanti numeri del Gwec – Global Wind Energy Council, citati durante un convegno Vestas a Roma il 4 ottobre, riflettono la competitività dei costi dell’energia del vento che per di più è abbondante, sicura,
Con la National Offshore Wind Strategy, gli Usa puntano ad installare 86 GW di eolico offshore entro il 2050. Con una riduzione delle emissioni dell’1,8 per cento.
“Impressionante”. È l’aggettivo usato dall’ente centrale delle industrie elettriche britanniche, la Central Electricity Generating Board – Cegb, per definire il potenziale dell’energia eolica offshore. Nel mondo, da anni, la nuova frontiera dell’energia eolica è il mare aperto, l’eolico offshore. Non per niente anche gli Stati Uniti hanno il loro parco eolico offshore. Si chiamano installazioni offshore
Ecco come funziona la turbina eolica, con cui si trasforma il moto del vento in energia elettrica pulita e rinnovabile. Siamo abituati a vederle su crinali di colline e montagne, al largo del mare del Nord oppure, nel caso delle turbine più piccole, nei campi agricoli e in cima agli edifici, ma ne esistono di forme e dimensioni varie e sorprendenti.
Sarà il parco eolico più grande mai costruito finora. L’impianto, che sorgerà a circa 89 chilometri dalle coste dello Yorkshire, ha avuto via libera da parte del Governo britannico lo scorso martedì. Un parco eolico da 1,8 GW Una volta completato Hornsea Two sarà in grado di produrre 1,8 GW di potenza, soddisfacendo la domanda
Nel 2014, grazie soprattutto all’eolico offshore, il Paese ha prodotto il 39 per cento dell’energia elettrica nazionale.