
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
Nel 2014, grazie soprattutto all’eolico offshore, il Paese ha prodotto il 39 per cento dell’energia elettrica nazionale.
La penisola che si affaccia sul Mare del Nord batte un altro record. La Danimarca è il Paese che produce più elettricità al mondo sfruttando il vento e si avvicina a grandi passi verso l’obiettivo posto per il 2020, ovvero produrre la metà dell’elettricità da fonti rinnovabili.
Il risultato è stato raggiunto grazie all’installazione, nel solo 2014, di ben 100 turbine eoliche offshore. Impianti che hanno permesso, nel mese di gennaio dell’anno scorso, di arrivare al 61 per cento del totale.
“Abbiamo stabilito un record unico al mondo”, ha dichiarato, a ragione, il ministro dell’energia Rasmus Helveg Petersen. “Questo dimostra che siamo in grado di raggiungere il nostro obiettivo finale, vale a dire combattere il riscaldamento globale”. La Danimarca punta infatti ad essere indipendente dai combustibili fossili entro i prossimi 40 anni.
Ma c’è un problema. Come riporta Ari Phillips in un articolo pubblicato su Thinkprogess.org, la Danimarca potrebbe trovarsi presto con una sovrabbondanza di energia eolica a buon mercato. In questo modo gli utenti si troverebbero a dover pagare costi più alti per permettere alle compagnie di appianare il divario.
La soluzione potrebbe venire nella vendita dell’energia in eccesso ai Paesi vicini o, come suggerisce il professore di pianificazione energetica Brian Vad Mathiesen, alimentando i sistemi di riscaldamento con l’elettricità, piuttosto che con i combustibili fossili. Certo non tutta l’energia verrà prodotta dal vento. Infatti la nazione otterrà la sua indipendenza energetica grazie a biomassa, solare termico e termovalorizzazione dei rifuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.
Vaste aree dell’India sono ancora alle prese con temperature estreme. L’offerta di energia non tiene il passo dei consumi alle stelle.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
I livelli di metano in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record per il secondo anno di fila. Ridurlo produrrebbe effetti benefici immediati per il clima.