
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Nel 2014, grazie soprattutto all’eolico offshore, il Paese ha prodotto il 39 per cento dell’energia elettrica nazionale.
La penisola che si affaccia sul Mare del Nord batte un altro record. La Danimarca è il Paese che produce più elettricità al mondo sfruttando il vento e si avvicina a grandi passi verso l’obiettivo posto per il 2020, ovvero produrre la metà dell’elettricità da fonti rinnovabili.
Il risultato è stato raggiunto grazie all’installazione, nel solo 2014, di ben 100 turbine eoliche offshore. Impianti che hanno permesso, nel mese di gennaio dell’anno scorso, di arrivare al 61 per cento del totale.
“Abbiamo stabilito un record unico al mondo”, ha dichiarato, a ragione, il ministro dell’energia Rasmus Helveg Petersen. “Questo dimostra che siamo in grado di raggiungere il nostro obiettivo finale, vale a dire combattere il riscaldamento globale”. La Danimarca punta infatti ad essere indipendente dai combustibili fossili entro i prossimi 40 anni.
Ma c’è un problema. Come riporta Ari Phillips in un articolo pubblicato su Thinkprogess.org, la Danimarca potrebbe trovarsi presto con una sovrabbondanza di energia eolica a buon mercato. In questo modo gli utenti si troverebbero a dover pagare costi più alti per permettere alle compagnie di appianare il divario.
La soluzione potrebbe venire nella vendita dell’energia in eccesso ai Paesi vicini o, come suggerisce il professore di pianificazione energetica Brian Vad Mathiesen, alimentando i sistemi di riscaldamento con l’elettricità, piuttosto che con i combustibili fossili. Certo non tutta l’energia verrà prodotta dal vento. Infatti la nazione otterrà la sua indipendenza energetica grazie a biomassa, solare termico e termovalorizzazione dei rifuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.