
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il numero di farfalle nei Paesi Bassi è calato vertiginosamente nell’ultimo secolo. La causa, secondo i ricercatori, è l’agricoltura industriale.
Il profumo dei tulipani, un’esplosione di colori, le pale dei mulini mosse dal vento. Fra i petali dei fiori, però, neanche l’ombra di una farfalla. Negli ultimi 130 anni, la popolazione di questi insetti nei Paesi Bassi ha subito, come minimo, un calo dell’84 per cento. Ma “siamo piuttosto sicuri che il declino sia più drastico”, ha ammesso Chris van Swaay, uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista Biological conservation.
I ricercatori hanno analizzato 120mila farfalle raccolte dai collezionisti fra il 1890 e il 1980, oltre a dati più recenti tratti da due milioni di avvistamenti. Hanno concluso che delle 71 specie autoctone, 15 si sono estinte nell’ultimo secolo tra cui la pieride del biancospino e la magnifica licena azzurra del timo.
Neanche due mesi fa, studiosi australiani hanno rivelato che circa il 40 per cento delle specie di insetti è sottoposto ad elevati tassi di declino in tutto il mondo: si estinguono 8 volte più velocemente dei vertebrati. Ciò ha ripercussioni sull’intera catena alimentare a partire dagli uccelli, che degli insetti si cibano, fino ai predatori.
Leggi anche: Il 40% degli insetti è a rischio, e il Pianeta trema
Secondo van Swaay la causa di tutto questo è l’agricoltura industriale, che “non sta più lasciando spazio alla natura”. Una volta l’Olanda era coperta da praterie brulicanti di vita, ora i campi sono fertilizzati e arati regolarmente, tanto che le farfalle si sono rintanate “sui cigli erbosi delle strade o nelle riserve naturali. Le campagne ne sono ormai prive”.
Fortunatamente, nel 2017 gli ettari di terreno impiegati a livello globale nell’agricoltura biologica sono aumentati del 20 per cento rispetto all’anno precedente, salendo a 69,8 milioni. In Europa, Spagna e Italia sono i paesi con le superfici più estese. Per continuare a godere del fascino delle farfalle, preservare gli ecosistemi e garantirsi un’alimentazione sana e sostenibile bisogna continuare in questa direzione, premendo però sull’acceleratore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.