
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia. Foto: © FloraCult La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia.
La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola con l’hobby del riciclo”, come lei stessa si autodefinisce, e Antonella Fornai, paesaggista.
Qui, nella campagna romana celebrata da diversi pittori come paesaggio ideale, i visitatori potranno non solo passeggiare tra fiori e piante, ma anche partecipare a mostre, laboratori e conferenze.
Come gli incontri di sabato 25, in cui si parlerà prima di floriterapia con Marisa Raggio, floroterapeuta, docente della Scuola di Unione di Floroterapia e Paola Baggiani, ostetrica, e poi di farfalle con l’entomologo dell’università di Bologna Gianumberto Accinelli.
Tra le installazioni permanenti, segnaliamo Warka Water, una struttura verticale ideata dall’architetto Arturo Vittori per raccogliere l’acqua dall’atmosfera, pensata per le comunità rurali del centro Africa che non sono servite da infrastrutture e dove bambini e donne percorrono gran parte della giornata a trasportare pesanti taniche di acqua; e Serpenti dai mille colori, uno spazio dedicato ai rettili per abbandonare i pregiudizi e capirne l’importanza.
Leggi il programma
FloraCult
I Casali del Pino, Roma
24-26 aprile
Ingresso 5 euro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.