
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia. Foto: © FloraCult La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia.
La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola con l’hobby del riciclo”, come lei stessa si autodefinisce, e Antonella Fornai, paesaggista.
Qui, nella campagna romana celebrata da diversi pittori come paesaggio ideale, i visitatori potranno non solo passeggiare tra fiori e piante, ma anche partecipare a mostre, laboratori e conferenze.
Come gli incontri di sabato 25, in cui si parlerà prima di floriterapia con Marisa Raggio, floroterapeuta, docente della Scuola di Unione di Floroterapia e Paola Baggiani, ostetrica, e poi di farfalle con l’entomologo dell’università di Bologna Gianumberto Accinelli.
Tra le installazioni permanenti, segnaliamo Warka Water, una struttura verticale ideata dall’architetto Arturo Vittori per raccogliere l’acqua dall’atmosfera, pensata per le comunità rurali del centro Africa che non sono servite da infrastrutture e dove bambini e donne percorrono gran parte della giornata a trasportare pesanti taniche di acqua; e Serpenti dai mille colori, uno spazio dedicato ai rettili per abbandonare i pregiudizi e capirne l’importanza.
Leggi il programma
FloraCult
I Casali del Pino, Roma
24-26 aprile
Ingresso 5 euro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.