
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Torna a Roma FloraCult, la mostra mercato del florovivaismo con esposizioni, laboratori e conferenze per saperne di più sul mondo delle piante e non solo.
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia.
La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola con l’hobby del riciclo”, come lei stessa si autodefinisce, e Antonella Fornai, paesaggista.
Qui, nella campagna romana celebrata da diversi pittori come paesaggio ideale, i visitatori potranno non solo passeggiare tra fiori e piante, ma anche partecipare a mostre, laboratori e conferenze.
Come gli incontri di sabato 25, in cui si parlerà prima di floriterapia con Marisa Raggio, floroterapeuta, docente della Scuola di Unione di Floroterapia e Paola Baggiani, ostetrica, e poi di farfalle con l’entomologo dell’università di Bologna Gianumberto Accinelli.
Tra le installazioni permanenti, segnaliamo Warka Water, una struttura verticale ideata dall’architetto Arturo Vittori per raccogliere l’acqua dall’atmosfera, pensata per le comunità rurali del centro Africa che non sono servite da infrastrutture e dove bambini e donne percorrono gran parte della giornata a trasportare pesanti taniche di acqua; e Serpenti dai mille colori, uno spazio dedicato ai rettili per abbandonare i pregiudizi e capirne l’importanza.
Leggi il programma
FloraCult
I Casali del Pino, Roma
24-26 aprile
Ingresso 5 euro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.