News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • federparchi

federparchi

Cosa è successo davvero sul Vesuvio e perché brucia ancora

Cosa è successo davvero sul Vesuvio e perché brucia ancora

Da giorni si lotta per spegnere un devastante incendio sul Vesuvio, frutto di un’azione dolosa su larga scala e di responsabilità diffuse a diversi livelli

Italia
Il futuro dell’Appennino, tra conservazione e integrazione

Il futuro dell’Appennino, tra conservazione e integrazione

Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.

Ambiente
Tra fiori, danze e borghi storici, ecco il Parco delle Prealpi Giulie

Tra fiori, danze e borghi storici, ecco il Parco delle Prealpi Giulie

Sognate una vacanza in mezzo alla natura, tra boschi, vallate, rocce carsiche e fiumi cristallini, senza dimenticare storia e prodotti tipici? Il Parco delle Prealpi Giulie è quello che fa per voi. Da scoprire, su Sentieri Stagionali

Cammini e itinerari
Tra cascine, castelli e gite in bici: ecco il Parco Lombardo del Ticino

Tra cascine, castelli e gite in bici: ecco il Parco Lombardo del Ticino

Dalle prealpi alla pianura, il Parco Lombardo del Ticino è la meta ideale per chi ama le escursioni in bici e i paesaggi storici. Scopritelo con la app e il sito Sentieri Stagionali

Cammini e itinerari
Parco dei Nebrodi: cosa vedere, come arrivare, dove dormire

Parco dei Nebrodi: cosa vedere, come arrivare, dove dormire

Che il vostro obiettivo sia una gita o un’intera vacanza, il Parco dei Nebrodi è il luogo che fa per voi: ecco cosa non perdere, grazie alla app e al sito Sentieri Stagionali

Cammini e itinerari
Sentieri Stagionali, il sito e la app per visitare i parchi in assenza di rete

Sentieri Stagionali, il sito e la app per visitare i parchi in assenza di rete

Voglia di pianificare una vacanza? Sentieri Stagionali è il nuovo strumento che ti permette di scoprire le meraviglie dei parchi italiani, stagione per stagione.

Cammini e itinerari
Assaggiamo la natura, nella Giornata europea dei parchi

Assaggiamo la natura, nella Giornata europea dei parchi

Tornano in tutta Europa gli eventi dedicati alla Giornata europea dei Parchi: con il tema di quest’anno, A taste of nature, si punta l’attenzione su agricoltura e biodiversità

Ambiente
Le 11 specie salvate grazie ai parchi italiani

Le 11 specie salvate grazie ai parchi italiani

24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 30 aree marine protette. Senza questi numeri molte specie sarebbero oggi estinte in natura.

Ambiente
Il 24 maggio è la Giornata europea dei parchi

Il 24 maggio è la Giornata europea dei parchi

In Europa il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette e in Italia, per la prima volta, vengono anche celebrati i giardini visitabili.

Ambiente
Quanto sono importanti i parchi per la nostra economia

Quanto sono importanti i parchi per la nostra economia

La ricetta per la crescita economica è semplice quanto sorprendente: niente consumo di suolo, sì alla difesa dei parchi italiani.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001