Cosa è successo davvero sul Vesuvio e perché brucia ancora
Da giorni si lotta per spegnere un devastante incendio sul Vesuvio, frutto di un’azione dolosa su larga scala e di responsabilità diffuse a diversi livelli
Da giorni si lotta per spegnere un devastante incendio sul Vesuvio, frutto di un’azione dolosa su larga scala e di responsabilità diffuse a diversi livelli
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Sognate una vacanza in mezzo alla natura, tra boschi, vallate, rocce carsiche e fiumi cristallini, senza dimenticare storia e prodotti tipici? Il Parco delle Prealpi Giulie è quello che fa per voi. Da scoprire, su Sentieri Stagionali
Dalle prealpi alla pianura, il Parco Lombardo del Ticino è la meta ideale per chi ama le escursioni in bici e i paesaggi storici. Scopritelo con la app e il sito Sentieri Stagionali
Che il vostro obiettivo sia una gita o un’intera vacanza, il Parco dei Nebrodi è il luogo che fa per voi: ecco cosa non perdere, grazie alla app e al sito Sentieri Stagionali
Voglia di pianificare una vacanza? Sentieri Stagionali è il nuovo strumento che ti permette di scoprire le meraviglie dei parchi italiani, stagione per stagione.
Tornano in tutta Europa gli eventi dedicati alla Giornata europea dei Parchi: con il tema di quest’anno, A taste of nature, si punta l’attenzione su agricoltura e biodiversità
24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 30 aree marine protette. Senza questi numeri molte specie sarebbero oggi estinte in natura.
In Europa il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette e in Italia, per la prima volta, vengono anche celebrati i giardini visitabili.
Se l’Italia non ha perso un numero consistente di visitatori nell’ultimo anno, bisogna dire grazie al turismo sostenibile. Nel 2011 i parchi italiani hanno registrato 101 milioni di presenze per un valore economico complessivo di 10,9 miliardi di euro e una crescita del 3 per cento rispetto all’anno precedente. I dati emergono dal convegno “Parchi come luogo di