
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
In Europa il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette e in Italia, per la prima volta, vengono anche celebrati i giardini visitabili.
I parchi rappresentano un patrimonio unico e prezioso, da tutelare e da vivere. In Italia le aree protette ospitano un terzo della biodiversità di tutto il continente e sono una risorsa inestimabile per l’economia attraverso il turismo naturalistico.
ll 24 maggio in tutta Europa si rende omaggio a questo patrimonio verde, si festeggia infatti la Giornata europea dei parchi. L’iniziativa, indetta dalla Federazione europea dei parchi, ricorre nel giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco del Vecchio continente.
In Italia la celebrazione delle aree verdi prevede numerose attività, tra cui escursioni, mostre e conferenze, ma anche concerti ed attività sportive che si protrarranno oltre il 24 maggio. L’edizione del 2014 celebra per la prima volta anche i giardini visitabili italiani, un patrimonio unico che si amalgama e diversifica l’offerta dei parchi mantenendo inalterato il messaggio della giornata.
Per promuovere e valorizzare al meglio le zone naturali l’Apgi, l’Associazione parchi e giardini d’Italia, in collaborazione con Federparchi, promuove la prima edizione di “Italia natura d’Europa: dalle aree protette ai giardini visitabili”. Grazie a questo progetto anche i giardini visitabili potranno legarsi ai valori e alla visibilità della Giornata europea dei parchi. L’iniziativa, oltre ad essere finalizzata alla salvaguardia della ricca biodiversità del nostro Paese, vuole rappresentare un ponte per connettere i parchi, le riserve e il mondo dei giardini visitabili. «L’obiettivo del 24 Maggio è di favorire l’afflusso del pubblico e di far divenire i giardini italiani sempre più una meta da conoscere, valorizzare, visitare e tutelare» ha comunicato l’Apgi.
I giardini che aderiscono all’iniziativa e proporranno aperture ed iniziative speciali in tutta la penisola sono una quarantina, da Villa Pisani a Padova, all’orto botanico dell’università di Catania, passando per Villa gregoriana a Tivoli. Escursioni in canoa e cavallo in Maremma, concerti al tramonto nel parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, gite in battello e picnic alla foresta dei Lama di Santa Sofia, rafting sul fiume Lambro e passeggiate notturne per bambini alla scoperta delle lucciole a Sesto San Giovanni. La giornata prevede attività per tutti i gusti e per ogni tipo di pubblico, a condizione che ami lasciarsi il frastuono e la frenesia della città alle spalle e farsi cullare dal verde delle fronde.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.