
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
In Europa il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette e in Italia, per la prima volta, vengono anche celebrati i giardini visitabili.
I parchi rappresentano un patrimonio unico e prezioso, da tutelare e da vivere. In Italia le aree protette ospitano un terzo della biodiversità di tutto il continente e sono una risorsa inestimabile per l’economia attraverso il turismo naturalistico.
ll 24 maggio in tutta Europa si rende omaggio a questo patrimonio verde, si festeggia infatti la Giornata europea dei parchi. L’iniziativa, indetta dalla Federazione europea dei parchi, ricorre nel giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco del Vecchio continente.
In Italia la celebrazione delle aree verdi prevede numerose attività, tra cui escursioni, mostre e conferenze, ma anche concerti ed attività sportive che si protrarranno oltre il 24 maggio. L’edizione del 2014 celebra per la prima volta anche i giardini visitabili italiani, un patrimonio unico che si amalgama e diversifica l’offerta dei parchi mantenendo inalterato il messaggio della giornata.
Per promuovere e valorizzare al meglio le zone naturali l’Apgi, l’Associazione parchi e giardini d’Italia, in collaborazione con Federparchi, promuove la prima edizione di “Italia natura d’Europa: dalle aree protette ai giardini visitabili”. Grazie a questo progetto anche i giardini visitabili potranno legarsi ai valori e alla visibilità della Giornata europea dei parchi. L’iniziativa, oltre ad essere finalizzata alla salvaguardia della ricca biodiversità del nostro Paese, vuole rappresentare un ponte per connettere i parchi, le riserve e il mondo dei giardini visitabili. «L’obiettivo del 24 Maggio è di favorire l’afflusso del pubblico e di far divenire i giardini italiani sempre più una meta da conoscere, valorizzare, visitare e tutelare» ha comunicato l’Apgi.
I giardini che aderiscono all’iniziativa e proporranno aperture ed iniziative speciali in tutta la penisola sono una quarantina, da Villa Pisani a Padova, all’orto botanico dell’università di Catania, passando per Villa gregoriana a Tivoli. Escursioni in canoa e cavallo in Maremma, concerti al tramonto nel parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, gite in battello e picnic alla foresta dei Lama di Santa Sofia, rafting sul fiume Lambro e passeggiate notturne per bambini alla scoperta delle lucciole a Sesto San Giovanni. La giornata prevede attività per tutti i gusti e per ogni tipo di pubblico, a condizione che ami lasciarsi il frastuono e la frenesia della città alle spalle e farsi cullare dal verde delle fronde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.