
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Tornano in tutta Europa gli eventi dedicati alla Giornata europea dei Parchi: con il tema di quest’anno, A taste of nature, si punta l’attenzione su agricoltura e biodiversità
Ogni 24 maggio, dal 1999, si svolge la Giornata europea dei parchi (European day of parks): la ricorrenza, nata per volontà della federazione Europarc, vuole ricordare l’istituzione della prima area protetta del continente, avvenuta appunto un 24 maggio, in Svezia, nel 1909.
Today is the EuropeanDayofParks #EDoP2016
join and celebrate #ProtectedAreas #Natura2000 with a #TasteofNature pic.twitter.com/WONDoEdVD2— EUROPARC Federation (@EUROPARC) 24 maggio 2016
L’obiettivo della giornata è quello di ricordare quanto siano importanti, per l’economia e la salute delle persone, la salvaguardia della biodiversità animale e vegetale e la tutela del patrimonio paesaggistico e culturale: l’edizione 2016 coinvolge 23 Paesi, con oltre 300 eventi in programma che coinvolgono grandi e piccini.
Il tema dell’edizione di quest’anno, realizzata con il contributo di Slow Food Europa, è “A taste of nature”, un assaggio di natura, alla scoperta dei sapori tipici e dei migliori prodotti biologici regionali coltivati all’interno delle aree protette.
Quando si parla di biodiversità, infatti, non bisogna pensare solo alle specie selvatiche, ma anche a quelle domestiche in via d’estinzione: in 10.000 anni, da quando si è iniziato a coltivare quasi per caso le prime piantine, il paziente lavoro degli agricoltori ha portato a una vasta selezione di specie commestibili. Questi prodotti della terra, spesso così tipici da entrare a far parte del patrimonio culturale delle stesse popolazioni che li coltivano, stanno in parte scomparendo.
L’agricoltura intensiva e industrializzata degli ultimi 50 anni ha ridotto notevolmente e standardizzato il numero di specie coltivate, generando un’elevatissima perdita di biodiversità e, di conseguenza, una perdita di cultura.
Secondo dati Fao riportati nel documento Agriculture and biodiversity in protected areas redatto da Slow Food, sarebbe già scomparso il 75 per cento delle specie vegetali coltivate e il 20 per cento di quelle animali allevate. In questo contesto, agricoltori, allevatori e pescatori che operano nelle aree protette hanno un ruolo fondamentale: i piccoli appezzamenti di terreno su cui si coltivano varietà vegetali del territorio col metodo biologico, le poche razze selezionate allevate nel rispetto del benessere animale e la pesca sostenibile rappresentano non solo una risorsa economica, ma anche una forma di tutela delle tradizioni locali.
Le celebrazioni della Giornata europea dei parchi, nel nostro Paese, sono già iniziate lo scorso fine settimana e continueranno, in alcuni casi, fino al 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito di Federparchi.
Per aumentare il senso di partecipazione, è stato lanciato anche l’hashtag dell’evento, #EDOP2016.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.