Slow Food sostenibile, cosa c’è dietro Terra Madre Salone del Gusto

Slow Food sostenibile, cosa c’è dietro Terra Madre Salone del Gusto

A vent’anni dalla prima edizione, come si fa a rendere il meno impattante possibile sull’ambiente un evento che coinvolge ogni anno migliaia di delegati ed espositori e decine di migliaia di visitatori? Slow Food ci ha pensato da tempo, con il Systemic Event Design (SEeD), un progetto sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e

20 nuovi presìdi italiani Slow Food al Salone del Gusto

20 nuovi presìdi italiani Slow Food al Salone del Gusto

In occasione dell’edizione 2014 del Salone di Gusto e Terra Madre, previsto dal 23 al 27 ottobre al Lingotto di Torino, debutteranno venti nuovi presìdi italiani Slow Food. Si va dal melo decio di Belfiore (Veneto), la cui origine è antichissima e i cui frutti sono da consumare in pieno inverno, perché al momento della

SANA 2014, Girolomoni c’è

SANA 2014, Girolomoni c’è

L’azienda che ha fatto, e continua a fare, la storia e il successo del biologico in Italia conferma la sua presenza alla più importante manifestazione nazionale del settore.   La cooperativa agricola Gino Girolomoni si presenta alla 26a edizione di SANA, la più importante manifestazione fieristica in Italia per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristica e la

Arriva il fotovoltaico bifacciale

Arriva il fotovoltaico bifacciale

Si chiama BISoN e si tratta di una nuovissima cella fotovoltaica bifacciale in silicio monocritstallino N-type ad alta efficienza e a basso costo di produzione. Sviluppata da Franco Traverso, considerato uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz, la nuova cella registra un’efficienza superiore al 20 per