
Tutto quello che c’è da sapere su Terra Madre Salone del Gusto
Dal 22 al 26 settembre torna a Torino Terra Madre Salone internazionale del Gusto, la manifestazione dedicata alle comunità del cibo nel mondo
Dal 22 al 26 settembre torna a Torino Terra Madre Salone internazionale del Gusto, la manifestazione dedicata alle comunità del cibo nel mondo
Dal 9 al 12 settembre torna Sana, il salone del biologico e naturale a Bologna. Alimentazione bio, benessere e stili di vita sostenibili per un settore in continua crescita. Anche in Italia.
A settembre Torino ospiterà nuovamente Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale di Slow Food dedicato al cibo buono, pulito e giusto. Con tante novità.
Nuova formula, nuova sede, nuovo format. A Verona si terrà il Salone Europeo del ciclismo urbano. Non solo esposizioni ma un vero e proprio percorso per trasformare la mobilità cittadina.
Il progetto di salvaguardia delle biodiversità nato nel 2003 che oggi coinvolge più di 13 mila contadini in 50 Paesi del mondo, presenterà 20 nuovi presìdi italiani salvati dall’estinzione.
L’azienda che ha fatto, e continua a fare, la storia e il successo del biologico in Italia conferma la sua presenza alla più importante manifestazione nazionale del settore. La cooperativa agricola Gino Girolomoni si presenta alla 26a edizione di SANA, la più importante manifestazione fieristica in Italia per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristica e la
Presentata al Solarexpo, questa nuova tecnologia made in Italy, promette di aumentare l’efficienza e la produzione energetica dei comuni impianti fotovoltaici. Ecco come funziona.
Presentato l’undicesimo rapporto sugli italiani e l’energia solare a Solarexpo. Un legame saldo su cui continuare a investire secondo Alfonso Pecoraro Scanio di Fondazione Univerde.
Una rete di migliaia di orti familiari. Giovani e giovanissimi agricoltori con la volontà di creare realtà funzionali e concrete di agricoltura sostenibile. Questo è il futuro dell’Africa secondo Slow Food.
Parte dalla profonda crisi economica che l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini, vista come: “nuova opportunità”, perché dà spazio al consolidarsi di nuovi valori.