
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Dal 9 al 12 settembre torna Sana, il salone del biologico e naturale a Bologna. Alimentazione bio, benessere e stili di vita sostenibili per un settore in continua crescita. Anche in Italia.
Torna Sana, il salone internazionale del biologico e naturale che da 28 anni presenta a Bologna il meglio delle novità in merito ad alimentazione, cura del corpo e stile di vita sostenibile. Oltre 50.000 mq di superficie espositiva alla Fiera di Bologna, il 30 per cento in più rispetto all’anno precedente, per soddisfare l’interesse sempre crescente da parte di pubblico ed espositori. La cultura e il pensiero sostenibile in Italia cresce, e il Sana lo rappresenta dal 9 al 12 settembre.
Alle prime edizioni del salone, il biologico in Italia era agli albori. Oggi, alla 28esima edizione, l’attenzione alle scelte sostenibili dei consumatori cresce sempre di più, come confermano i dati dell’Osservatorio Sana curato da Nomisma: sono più di 13 milioni gli italiani che consumano prodotti bio almeno una volta a settimana, e il dato che più sorprende è il numero di famiglie acquirenti, che ha raggiunto oltre 19 milioni. Anche i dati Nielsen dei primi cinque mesi del 2016 lo confermano: nella grande distribuzione le vendite di prodotti bio crescono del 20 per cento.
Il Sana è quindi un appuntamento atteso e necessario per chi ha fatto dell’attenzione all’ambiente una scelta di vita. Consumatori ed espositori si incontrano per quattro giorni, non solo per conoscere e presentare prodotti ma anche per informarsi e confrontarsi.
Fitto il programma degli appuntamenti all’interno della fiera: workshop, approfondimenti, convegni, dibattiti che vanno dalla presentazione dei dati del commercio bio, al ruolo dell’agricoltura biologica nella lotta al riscaldamento globale, fino a corsi di cucina e molto altro ancora.
Quattro giorni all’insegna della sostenibilità non solo in fiera: il biologico e il naturale diventeranno infatti protagonisti anche per le vie, i negozi e i ristoranti della città. Sana city, in programma dal 9 al 18 settembre e organizzato in collaborazione con Eco-Bio Confesercenti, si articolerà su percorsi eno-gastronomici a km 0 nei tanti locali aderenti, luoghi in cui assaporare menù a tema: dai piatti biologici e naturali a quelli vegetariani, dagli infusi di tè e tisane ai vini biologici, alle birre artigianali.
Si concentreranno sabato 10 settembre le attività in città promosse da Confcommercio-Ascom Bologna: cittadini, turisti e visitatori della manifestazione potranno prendere parte a “Una giornata sana” e alla “Notte bianca del bio”. In serata, con le attività aderenti aperte oltre l’orario per l’occasione, circa 40 ristoranti della città proporranno un piatto a base di ingredienti biologici che la clientela potrà scegliere e degustare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.