
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Dal 9 al 12 settembre torna Sana, il salone del biologico e naturale a Bologna. Alimentazione bio, benessere e stili di vita sostenibili per un settore in continua crescita. Anche in Italia.
Torna Sana, il salone internazionale del biologico e naturale che da 28 anni presenta a Bologna il meglio delle novità in merito ad alimentazione, cura del corpo e stile di vita sostenibile. Oltre 50.000 mq di superficie espositiva alla Fiera di Bologna, il 30 per cento in più rispetto all’anno precedente, per soddisfare l’interesse sempre crescente da parte di pubblico ed espositori. La cultura e il pensiero sostenibile in Italia cresce, e il Sana lo rappresenta dal 9 al 12 settembre.
Alle prime edizioni del salone, il biologico in Italia era agli albori. Oggi, alla 28esima edizione, l’attenzione alle scelte sostenibili dei consumatori cresce sempre di più, come confermano i dati dell’Osservatorio Sana curato da Nomisma: sono più di 13 milioni gli italiani che consumano prodotti bio almeno una volta a settimana, e il dato che più sorprende è il numero di famiglie acquirenti, che ha raggiunto oltre 19 milioni. Anche i dati Nielsen dei primi cinque mesi del 2016 lo confermano: nella grande distribuzione le vendite di prodotti bio crescono del 20 per cento.
Il Sana è quindi un appuntamento atteso e necessario per chi ha fatto dell’attenzione all’ambiente una scelta di vita. Consumatori ed espositori si incontrano per quattro giorni, non solo per conoscere e presentare prodotti ma anche per informarsi e confrontarsi.
Fitto il programma degli appuntamenti all’interno della fiera: workshop, approfondimenti, convegni, dibattiti che vanno dalla presentazione dei dati del commercio bio, al ruolo dell’agricoltura biologica nella lotta al riscaldamento globale, fino a corsi di cucina e molto altro ancora.
Quattro giorni all’insegna della sostenibilità non solo in fiera: il biologico e il naturale diventeranno infatti protagonisti anche per le vie, i negozi e i ristoranti della città. Sana city, in programma dal 9 al 18 settembre e organizzato in collaborazione con Eco-Bio Confesercenti, si articolerà su percorsi eno-gastronomici a km 0 nei tanti locali aderenti, luoghi in cui assaporare menù a tema: dai piatti biologici e naturali a quelli vegetariani, dagli infusi di tè e tisane ai vini biologici, alle birre artigianali.
Si concentreranno sabato 10 settembre le attività in città promosse da Confcommercio-Ascom Bologna: cittadini, turisti e visitatori della manifestazione potranno prendere parte a “Una giornata sana” e alla “Notte bianca del bio”. In serata, con le attività aderenti aperte oltre l’orario per l’occasione, circa 40 ristoranti della città proporranno un piatto a base di ingredienti biologici che la clientela potrà scegliere e degustare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.