
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Nuova formula, nuova sede, nuovo format. A Verona si terrà il Salone Europeo del ciclismo urbano. Non solo esposizioni ma un vero e proprio percorso per trasformare la mobilità cittadina.
Si terrà dall’11 al 14 settembre 2015, il CosmoBike Show, la fiera internazionale dedicata al mondo della bicicletta. La novità sta nel nuovo format che prevede, oltre alla classica esposizione di biciclette, accessori e abbigliamento e test drive, anche quattro giorni dedicati alla bicicletta come strumento di mobilità.
“Il tema del ciclismo urbano non abbraccerà tutta la fiera, ma solo un padiglione dove si terrà il Salone Europeo del ciclismo urbano. Qui è dove i migliori esperti europei si incontreranno per presentare lo stato dell’arte per la realizzazione di città a misura di bicicletta”, spiega Paolo Pinzuti ideatore e curatore del Salone.
Ecco che accanto alle ultime soluzioni dedicate al mondo delle due ruote a pedali, saranno affiancati dei workshop di formazione e di confronto rivolti ai professionisti del settore, alle strutture tecniche comunali, ai decision maker e ai cicloattivisti. “Perché – si chiede Pinzuti – nei Paesi del nord Europa le città sono già a misura di bicicletta mentre in Italia si continua con una costante improvvisazione che, nella maggior parte dei casi, invece di rendere più semplice l’uso della bici, tende a impedirlo?”.
La risposta potrebbe venire da Verona, dove tutto il mondo della mobilità a pedali è invitato, anche per quanto riguarda i settori più tecnici. “Il gruppo di lavoro è composto da coloro che hanno inventato e poi decretato il successo di Expobici”, continua Pinzuti. “Ora c’è la possibilità di realizzare una grande fiera di respiro internazionale in grado di competere con i paesi del nord Europa. Anche il Salone Europeo del Ciclismo Urbano, d’altronde, rappresenterà un caso unico al mondo: sembra paradossale, ma i produttori di rastrelliere, stalli ed elementi di arredo urbano non hanno ancora un luogo dove andare a proporre i propri prodotti al mercato”.
Molto spazio sarà dedicato anche al mondo del cicloattivismo e alle sempre più numerose start up che hanno messo al centro del proprio progetto imprenditoriale la bicicletta. Un’esperienza completa che vuole “riportare indietro le lancette dell’orologio a quando l’Italia ospitava il più grande salone del ciclismo al mondo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.