
Tra i 28 e i 38 i milioni incassati da Torino in cinque giorni. Alberghi pieni. Raccolta differenziata al 70 per cento. Ma i valori più importanti sono le relazioni. Questo è stato Terra Madre Salone del Gusto 2016.
Mille posti letto messi a disposizione dai cittadini per ospitare i delegati di Terra Madre Salone del Gusto. L’affetto dei piemontesi per il grande evento di Slow Food si rinnova anche quest’anno attraverso l’accoglienza e la condivisione.
L’appello dello scorso marzo di Carlo Petrini, Presidente di Slow Food, non è caduto nel vuoto: le famiglie piemontesi hanno offerto mille posti letto nelle proprie case per ospitare i delegati dell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del gusto. 150 a Torino e 850 nelle province limitrofe.
“Tempo fa, in un momento terribile per l’ospitalità in Europa, ho chiesto ai torinesi e ai piemontesi un grande favore. Ho chiesto loro di rinnovare e di superare il grande impegno con cui hanno sempre accolto i delegati di tutto il mondo durante gli eventi organizzati da Slow Food. Oggi, a pochi mesi di distanza, in un momento in cui si ergono muri invece di costruire ponti, e in una situazione in cui dominano ancora la diffidenza e l’odio verso lo straniero e verso l’estraneo, come sottolineato dai tragici fatti di queste ore, ecco che io sento di poter dire che sì, come si suol dire, ‘la paura fa 90’. Ma la gentilezza, l’accoglienza, la condivisione, fanno 1.000”, racconta lo stesso Petrini.
Durante i cinque giorni di evento, agricoltori, pastori, pescatori, produttori, cuochi ed educatori provenienti da ogni parte del mondo, condivideranno con i loro ospiti piccoli gesti quotidiani, usi e tradizioni, scambiando saperi e tessendo amicizie. Della rete di accoglienza messa in moto da Slow Food fanno parte anche associazioni di categoria come Coldiretti, che ospita fin dalla prima edizione di Terra Madre nel 2004, e che quest’anno ha dato disponibilità per accogliere circa 300 delegati; anche la Confederazione italiana agricoltori, per la prima volta quest’anno metterà a disposizione 200 posti letto.
“Si tratta di un risultato enorme, che testimonia ancora una volta l’affetto dei torinesi e dei piemontesi verso Terra Madre Salone del Gusto e verso la grande rete delle Comunità del cibo, una grande famiglia fatta di storie, di volti e di mani che, in 170 Paesi in tutto il mondo, lavorano e combattono per garantire cibo buono, pulito e giusto non soltanto a noi, ma soprattutto ai nostri figli. Una famiglia di cui tutti facciamo parte, perché il diritto al piacere del cibo vero è un diritto che ci rende tutti fratelli, e fa di tutti noi i protagonisti di un cambiamento necessario”, ha precisato Petrini.
Dal 22 al 26 settembre, i delegati di Terra Madre presenteranno e racconteranno al pubblico la biodiversità della loro terra nel Parco del Valentino e nell’area dedicata ai Presìdi Internazionali Slow Food.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra i 28 e i 38 i milioni incassati da Torino in cinque giorni. Alberghi pieni. Raccolta differenziata al 70 per cento. Ma i valori più importanti sono le relazioni. Questo è stato Terra Madre Salone del Gusto 2016.
Dieci anni di azioni concrete per rendere il grande evento di Slow Food sostenibile, sempre di più.
Un’edizione importante, una sfida nuova. Torino si apre alla manifestazione biennale di Slow Food ospitandola con una formula nuova, diffusa per tutta la città, tra strade, negozi, quartieri e feste. Questa è l’edizione 2016 di Terra Madre Salone del gusto, così presentata dalla sindaca di Torino Chiara Appendino.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
A settembre Torino ospiterà nuovamente Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale di Slow Food dedicato al cibo buono, pulito e giusto. Con tante novità.
Una rete di migliaia di orti familiari. Giovani e giovanissimi agricoltori con la volontà di creare realtà funzionali e concrete di agricoltura sostenibile. Questo è il futuro dell’Africa secondo Slow Food.