
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
La toxoplasmosi non fa più paura. E non è più come qualche anno fa quando, complice una cattiva informazione e tante dicerie, si guardava a questa malattia come uno spauracchio incombente non solo per i nostri amici a quattro zampe, ma anche e soprattutto per le donne incinte e i loro feti. In questo ultimo caso il pericolo è dato dal fatto che l’infezione può passare al bambino attraverso la placenta, provocando in determinate circostanze malformazioni o addirittura l’aborto o la morte in utero. In Europa, e nelle aree industrializzate in generale, si sta osservando un declino della sieroprevalenza, un dato che lascia ben sperare per un controllo sempre maggiore della patologia e della sua diffusione. In ogni caso, comunque, la malattia va conosciuta proprio per affrontarla al meglio e senza paure. Per questo motivo MyLav, laboratorio di analisi veterinarie, ha coinvolto due suoi esperti – il dottor Luigi Venco (board-certified al college europeo di parassitologia veterinaria) e la dottoressa Francesca Tamarozzi (esperta in parassitologia) per fare il punto sulla toxoplasmosi, su cosa comporta e, soprattutto, sulle possibili prevenzioni.
La toxoplasmosi sta conoscendo un rapido declino per quel che riguarda la sua diffusione fra le gestanti. Un esempio? In Francia negli anni Sessanta la sieroprevalenza nella donne in gravidanza era dell’80 per cento, ma è scesa al 44 per cento a inizio dell’anno 2000. L’Italia, sotto questo profilo, può essere considerata un paese a prevalenza media, dove circa il 30 per cento delle donne al momento della prima gravidanza ha già contratto l’infezione e quindi ha già anticorpi che proteggono nei confronti del parassita. Il protozoo Toxoplasma gondii compie un ciclo biologico complesso che prevede una fase intestinale, esclusivamente nel gatto e altri felini (vengono chiamati ospiti definitivi), e una extra-intestinale, nei tessuti sia dell’ospite definitivo che in altri animali, uomo compreso (chiamati, in questo caso, ospiti intermedi). L’infezione può essere contratta in molti modi. Il principale è tramite l’ingestione delle forme parassitarie emesse dal gatto con le feci (le cosiddette oocisti). Queste oocisti non sono mai subito infettanti (cioè capaci di causare una infezione), ma lo diventano nell’ambiente in un periodo di tempo variabile, anche se mai inferiore a 24 ore. Un gatto infetto elimina oocisti una sola volta nel corso della sua vita e per un periodo limitato che non supera le due settimane, ma le oocisti che vengono disperse nell’ambiente (giardini, orti, parchi, acque) sono molto resistenti.
La toxoplasmosi può essere contratta tramite ingestione delle forme parassitarie presenti nei tessuti (cioè nella carne) degli animali ospiti intermedi. La carne che più frequentemente contiene questa forma “dormiente” del parassita è soprattutto quella suina, seguita da quella ovina. Queste cisti possono anche essere presenti nella selvaggina. Nell’uomo, si stima che la via di infezione alimentare sia quella in assoluto più frequente, anche se le percentuali variano in base all’area geografica e alle abitudini alimentari.
Dopo l’infezione, il parassita rimane latente nei tessuti, senza normalmente dare alcun problema di salute. La maggior parte delle persone è asintomatica o ha solo sintomi aspecifici, e se si ha una risposta immunitaria efficace e vengono prodotti anticorpi, l’infezione diventa quiescente. Il rischio maggiore è per le persone immunodepresse e per le gestanti che contraggono per la prima volta l’infezione. La possibilità di trasmettere il parassita al feto attraverso la placenta, infatti, aumenta con il progredire della gestazione, ma il rischio di danni diminuisce con il progredire della stessa. Le donne a rischio sono quelle che risultano negative al test anticorpale per la toxoplasmosi (test incluso nel pannello Torch) che dovrebbe essere eseguito in previsione di una gravidanza e comunque sempre entro il primo trimestre.
Per conoscere e quindi per affrontare al meglio la toxoplasmosi è bene prestazione attenzione a dei punti fondamentali che diventano importantissimi per prevenire la patologia.
Nel gatto (fatta eccezione, in alcuni casi, per i gatti immunodepressi) l’infezione da toxoplasma gondii decorre in forma quasi costantemente asintomatica e solamente dopo la prima infezione il gatto rilascia oocisti con le feci, per un periodo di tempo molto limitato. Testare i felini di casa per la malattia è possibile, se i proprietari lo richiedono, e può essere prudente se in famiglia c’è una gestante sieronegativa per la toxoplasmosi. Ma come interpretare i risultati dell’esame?
Anche nel caso della toxoplasmosi, quindi, una conoscenza approfondita della malattia e i consigli, sia del veterinario che del medico curante, possono essere decisivi per scongiurare problemi e disagi per noi e per i nostri piccoli amici a quattro zampe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.