
Lavazza Blue: il caffè ad emissioni di CO2 compensate
Compostabili, a emissioni di CO2 interamente compensate: sono le nuove capsule Lavazza Blue per i professionisti del mondo Ho.Re.Ca. Ve le raccontiamo qui.
Compostabili, a emissioni di CO2 interamente compensate: sono le nuove capsule Lavazza Blue per i professionisti del mondo Ho.Re.Ca. Ve le raccontiamo qui.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
L’economia circolare sarebbe la soluzione alle crisi energetica e climatica, ma l’Europa non ci crede.
Dopo anni di ricerca e sviluppo, Poralu Marine ha realizzato due nuovi dispositivi mangiaplastica innovativi ed efficienti: Trash Collec’Thor e Pixie Drone. Ve li raccontiamo qui.
La transizione da un modello economico lineare a uno circolare deve rispettare alcuni principi fondamentali. Concetti chiave riportati nel libro a tema scritto da Emanuele Bompan.
Secondo uno studio, 20 aziende sono responsabili di oltre la metà dei 130 milioni di rifiuti di plastica prodotti nel 2019 in tutto il mondo.
Secondo un report di Greenpeace i rifiuti di plastica inviati in Turchia, anziché essere riciclati, sono gettati nei campi, nei corsi d’acqua o bruciati.
Per la prima volta in assoluto, i grandi nomi dell’elettronica (da Microsoft a Vodafone) promettono di lavorare insieme per l’economia circolare.
Quali sono le nazioni europee che risultano più avanzate per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti? La risposta in un grafico animato.
Restituire alla natura più di quanto le si sottrae è una necessità. Il piano sull’economia circolare dell’Unione europea ci indica la direzione da seguire.