
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Ci sono dei rifiuti di cui non si conosce la giusta procedura di smaltimento. Spesso capita che il consumatore sia indeciso sul trattamento e lo smaltimento dei prodotti utilizzati come accade, per esempio, con i farmaci scaduti.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un grave danno all’ambiente e alla salute della popolazione, perché i materiali chimici – che hanno superato la data limite per l’utilizzo – possono essere nocivi. Ma allora come vanno smaltiti i farmaci scaduti?
Per rispettare l’ambiente e gli altri, i farmaci scaduti vanno portati nelle farmacie o negli ambulatori delle Asl e inseriti negli appositi contenitori presenti all’esterno di queste strutture. Si tratta di particolari bidoni che hanno lo scopo di raccogliere e di rendere più agevole il loro smaltimento differenziato.
Non possiamo certo pensare che tutte le confezioni di farmaci scaduti che buttiamo siano uguali, infatti bisogna distinguere in base alla composizione:
Devono quindi essere gettati nei cassonetti per la raccolta specializzata solo:
L’approfondimento di questa notizia a firma di Chiara Esposito è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.