
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Ci sono dei rifiuti di cui non si conosce la giusta procedura di smaltimento. Spesso capita che il consumatore sia indeciso sul trattamento e lo smaltimento dei prodotti utilizzati come accade, per esempio, con i farmaci scaduti.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un grave danno all’ambiente e alla salute della popolazione, perché i materiali chimici – che hanno superato la data limite per l’utilizzo – possono essere nocivi. Ma allora come vanno smaltiti i farmaci scaduti?
Per rispettare l’ambiente e gli altri, i farmaci scaduti vanno portati nelle farmacie o negli ambulatori delle Asl e inseriti negli appositi contenitori presenti all’esterno di queste strutture. Si tratta di particolari bidoni che hanno lo scopo di raccogliere e di rendere più agevole il loro smaltimento differenziato.
Non possiamo certo pensare che tutte le confezioni di farmaci scaduti che buttiamo siano uguali, infatti bisogna distinguere in base alla composizione:
Devono quindi essere gettati nei cassonetti per la raccolta specializzata solo:
L’approfondimento di questa notizia a firma di Chiara Esposito è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Nel Regno Unito 61 aziende hanno sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni anziché cinque. I risultati sono incoraggianti
Vincenzo Di Salvo, commercialista, ci guida alla scoperta degli aspetti fiscali e amministrativi e delle numerose agevolazioni per startup.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.