
A scuola di sostenibilità con il master in Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse
Il corso di studi, organizzato dal Cnr, mira a formare professionisti della gestione dei rifiuti organici per alimentare l’economia circolare.
Il corso di studi, organizzato dal Cnr, mira a formare professionisti della gestione dei rifiuti organici per alimentare l’economia circolare.
Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.
Il dossier Mare Monstrum rivela che nel 2017 le azioni illegali a danno del Mediterraneo italiano sono aumentate. Scopriamo quali sono le regioni meno virtuose e cosa possono fare i cittadini nell’editoriale del presidente di Legambiente.
Le aree montane ospitano quasi 1 miliardo di persone e forniscono beni e servizi essenziali. È per questo che la protezione degli ecosistemi di montagna è diventata imprescindibile. L’editoriale della Fao.
Gli hotel in Europa, Asia ed Africa appartenenti al marchio Hilton metteranno al bando le cannucce di plastica entro la fine dell’anno. Prevista anche la riduzione di 20 milioni di bottiglie.
Grazie al lavoro di creazione di nuovi oggetti partendo dal riciclo, donne siriane e giordane ritrovano la propria indipendenza abbattendo gli stereotipi. Waste upcycle è un progetto inclusivo di Azione contro la fame.
Let’s clean up Europe è la campagna contro il littering e l’abbandono dei rifiuti che organizza azioni di pulizia straordinaria del territorio, a cui tutti possono partecipare.
Ad Assisi si è svolto “Dalla terra alla Terra”, un evento i in occasione della Giornata mondiale della suolo che ha sottolineato il ruolo del compost e di una raccolta differenziata di qualità per garantire lunga vita e fertilità.
È la nuova frontiera dell’economia circolare che sta prendendo piede in Olanda. Recuperare la carta igienica, o meglio le fibre di cellulosa raccolti dai centri di trattamento delle acque reflue, e utilizzarle per addensare il bitume e l’asfalto impiegato nella realizzazione di strade e piste ciclabili. È questo il progetto pilota partito dai Paesi Bassi,
Hanno la dimensione di una pallina da golf e sono rivestite da una membrana particolare. Sono le Ooho balls, ovvero l’acqua che si può mangiare.