
Cile, una società mineraria cede un terreno per salvare i ghiacciai
La Codelco, la più grande società di rame al mondo, ha ceduto al Cile un terreno di 24mila ettari. Diventerà un parco per proteggere più di 300 ghiacciai.
La Codelco, la più grande società di rame al mondo, ha ceduto al Cile un terreno di 24mila ettari. Diventerà un parco per proteggere più di 300 ghiacciai.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Man mano che aumentano le temperature e i ghiacciai fondono, le inondazioni da collasso di laghi glaciali diventano più frequenti. E pericolose.
Uno studio pubblicato da Science spiega che anche centrando gli obiettivi climatici più ambiziosi, la metà dei ghiacciai terrestri non sopravvivrà.
Al termine della Carovana dei ghiacciai, Legambiente e il Comitato glaciologico italiano portano notizie preoccupanti sullo stato dei ghiacciai alpini.
Un racconto dal Parco nazionale del Gran Paradiso per dar voce a chi da anni vive e studia questo territorio per proteggerlo dalla crisi climatica.
Nell’arco di un paio d’anni il ghiacciaio Schneeferner, sulle Alpi, non esisterà più. A dirlo è l’Accademia bavarese delle scienze.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
Il riscaldamento globale sta rendendo i ghiacciai della Nuova Zelanda sempre più “piccoli e scheletrici” secondo gli ultimi dati scientifici.
Abbiamo incontrato il fotografo Fabiano Ventura per parlare della salute dei ghiacciai attraverso i suoi confronti fotografici.