
Il ghiacciaio della Marmolada è condannato, scomparirà in meno di 30 anni
In appena 10 anni il volume del ghiacciaio della Marmolada si è ridotto del 30 per cento, il suo destino sembra ormai segnato.
In appena 10 anni il volume del ghiacciaio della Marmolada si è ridotto del 30 per cento, il suo destino sembra ormai segnato.
L’edizione del 2019 sottolinea la necessità di riportare i giovani tra le montagne, affinché si prendano cura delle loro risorse naturali e culturali.
Nessun ghiacciaio sotto ai 3.500 metri entro il 2050 e due terzi persi entro il 2100. Cosa succederà sulle Alpi, dove i ghiacciai si sciolgono e cime come il Cervino si sgretolano a causa del clima che cambia.
Un deserto di sassi è quello che rimane del ghiacciaio del Pizol, in Svizzera, la cui scomparsa è stata ricordata in una cerimonia commemorativa. Una sorte che rischiano tutti i ghiacciai delle Alpi, e oltre.
Una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco, potrebbe crollare a breve. Impossibile stabilire il momento esatto del collasso.
Per la prima volta, all’inizio di agosto la stazione sciistica di Les Deux Alpes ha chiuso per mancanza di neve. Causata dalle ondate di caldo estremo
Pensata per durare. È questo il ruolo immaginato per la plastica. E ora dopo aver invaso mari e fiumi le microplastiche hanno raggiunto aree del pianeta un tempo considerate incontaminate, dalle cime delle Alpi, fino all’Artico. A confermarlo arriva un nuovo studio pubblicato su Science Advances che conferma come, in alcuni campioni raccolti dai ricercatori,
Uno studio dell’Università Statale di Milano mostra l’annerimento dei ghiacciai del Parco nazionale dello Stelvio dagli anni Ottanta fino a oggi. Un cambiamento dovuto all’accumulo di detriti e all’inquinamento.
Al rifugio più alto delle Alpi, la temperatura a giugno ha sfiorato i 10 gradi. La stazione meteorologica dell’Arpa Piemonte non aveva mai registrato nulla di simile.
Uno studio dell’università di Milano-Bicocca ha evidenziato il ruolo dei ghiacciai come accumulatori di contaminanti utilizzati per l’agricoltura in Pianura Padana.