
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco, potrebbe crollare a breve. Impossibile stabilire il momento esatto del collasso.
Una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle cime Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco, potrebbe crollare a breve. Si tratta di una massa di ghiaccio di circa 250mila metri cubi sopra la Val Ferret. A lanciare l’allarme sono state Regione Valle d’Aosta e Fondazione Montagna sicura, le quali hanno registrato un’accelerazione del movimento dei ghiacci, che ha raggiunto la velocità di 50-60 centimetri al giorno. Il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret e l’evacuazione di alcuni immobili, rassicurando che l’eventuale collasso non colpirebbe né il centro abitato né strutture turistiche.
La massa scivola di circa dieci metri al mese. Il sindaco di Courmayeur fa sgombrare alcune case.https://t.co/qQsAZp7If3
— La Stampa (@LaStampa) September 25, 2019
Il Planpincieux non è l’unico ghiacciaio in pericolo. Nella stessa zona, il ghiacciaio Whymper è sotto osservazione perché ci si attende un cedimento in breve tempo. Anche in questo caso il sindaco ha emanato a inizio settembre un’ordinanza con cui ha disposto la chiusura dei sentieri sottostanti. Rimanendo in Val d’Aosta, vi sono forti timori anche sulla sopravvivenza del ghiacciaio del Lys: proprio qui l’associazione Dislivelli e gli organizzatori del festival Cinemambiente organizzeranno un funerale per ricordare i ghiacciai in estinzione e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammaticità dei cambiamenti climatici.
Leggi anche: Islanda, un memoriale dedicato al primo ghiacciaio perso a causa dei cambiamenti climatici
“Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici” sottolinea il sindaco intervistato dall’agenzia Ansa, “pertanto è particolarmente vulnerabile. Nella fattispecie si tratta di un ghiacciaio temperato particolarmente sensibile alle elevate temperature”.
In generale, i ghiacciai alpini si stanno ritirando a un ritmo preoccupante: dal 1962 a oggi, la superficie dei ghiacciai alpini si è ridotta del 40 per cento, come riportato dal Catasto dei ghiacciai italiani. In termini numerici, i ghiacciai si frammentano e diventano più piccoli. Alcuni ghiacciai hanno perso oltre due chilometri di lunghezza negli ultimi 150 anni, ma si riduce anche il loro spessore che può assottigliarsi anche di sei metri in una singola estate.
Leggi anche: I ghiacciai delle Alpi stanno scomparendo. E il Cervino che si sgretola ne è il simbolo
Inoltre, con la media delle temperature degli ultimi anni, quelli sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni, come affermato dal glaciologo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Renato Colucci. Infatti, se le temperature continueranno ad aumentare, nel giro di pochi decenni i ghiacci eterni dalle Alpi orientali e centrali potrebbero ridursi drasticamente o scomparire, rimarrebbero solo sulle Alpi occidentali, quelle più alte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.