
Clima, il messaggio dei bambini su un ghiacciaio a 3.400 metri: “Salvate la Terra”
Sul ghiacciaio di Aletsch, in Svizzera, la più grande cartolina del mondo, disegnata da bambini. Il messaggio sul clima: “Fermate il riscaldamento globale”
Sul ghiacciaio di Aletsch, in Svizzera, la più grande cartolina del mondo, disegnata da bambini. Il messaggio sul clima: “Fermate il riscaldamento globale”
Nel cuore delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è uno scrigno di biodiversità unica. Attraverso la fotografia, scopriamo la bellezza e il valore di questo prezioso patrimonio naturale e culturale da continuare a tutelare.
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
A causa del riscaldamento globale, 8 delle 20 città che hanno organizzato le Olimpiadi invernali dal 1924 ad oggi non saranno più in grado di farlo.
Un viaggio dal nord al sud d’Italia, un documentario e una serie di concerti con protagonista un violoncello di ghiaccio. Interprete è Giovanni Sollima, il compositore e musicista palermitano che dal 29 gennaio porta in tour il progetto n-ice cello, un’esperienza artistica e culturale per riflettere sul tema dell’acqua e della sua importanza per l’uomo
Nella puntata di Presadiretta andata in onda lunedì 18 settembre alle 21:15 su Raitre, Riccardo Iacona ci porta a scoprire il capitale naturale italiano, spiegandone il valore e mettendo in luce i rischi che lo minacciano.
Abbiamo partecipato al tour We are Alps 2017, viaggio attraverso l’arco alpino organizzato dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi per conoscere sfide e opportunità della più importante catena montuosa d’Europa.
La campagna itinerante Goletta dei Laghi promossa da Legambiente è tornata per parlare dello stato di salute dei nostri laghi. L’editoriale della presidente di Legambiente Rossella Muroni.
Il Giro del Confinale è il tour ad anello che attraversa il Parco nazionale dello Stelvio tra ghiacciai, vallate e boschi. A piedi o in mountain bike un sentiero perfetto per rilassarsi.
I cambiamenti climatici sono la causa del movimento del ghiacciaio Ortles dopo 7.000. anni. A scoprirlo uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr.