
Ford finanzia la ricerca per ridurre le emissioni delle auto a metano
L’Università di Udine ha vinto il fondo messo a disposizione da Ford per la ricerca di nuove soluzioni per la riduzione di fumi e inquinanti nella auto a metano.
L’Università di Udine ha vinto il fondo messo a disposizione da Ford per la ricerca di nuove soluzioni per la riduzione di fumi e inquinanti nella auto a metano.
2005-2015: in dieci anni l’ambiente sempre più al centro delle scelte della mobilità professionale
Gpl e metano come carburanti di transizione verso la mobilità sostenibile e come impulso alla green economy nel nostro Paese. E l’Italia potrebbe essere il faro d’Europa.
Il decreto Sblocca Italia prevede alcune novità per gli incentivi all’acquisto di veicoli a basse emissioni. Sono previsti degli sconti per i veicoli che saranno acquistati e immatricolati entro il 31 dicembre 2015.
Un gruppo di ricercatori inglesi ha prodotto il GPL grazie a un batterio geneticamente modificato.
Quando finiranno le riserve di petrolio? Secondo un nuovo studio, tra poco più di 53 anni.
Debutta questo weekend al nono EcoRally San Marino-Città del Vaticano la ‘GreenBox’ sviluppata da Ecomotori Lab, laboratorio di ricerca e sviluppo per la mobilità sostenibile di Ecomotori.net.
Il decreto del ministero dello Sviluppo Economico stanzia 31,3 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i fondi inutilizzati nel 2013. Ma è una “fotocopia” di quello, poco soddisfacente, dell’anno scorso.
Toyota, Fiat e Renault sono le prime tre marche di auto green secondo gli italiani. Male Alfa Romeo, Hyundai, Mini, Mitsubishi e, stranamente, Honda.
Confutiamo i miti legati alla percezione di insicurezza nell’utilizzo dell’idrogeno. Un paragone con la pericolosità dei tradizionali combustibili fossili.