
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’Università di Udine ha vinto il fondo messo a disposizione da Ford per la ricerca di nuove soluzioni per la riduzione di fumi e inquinanti nella auto a metano.
120 mila dollari in tre anni che finiranno nelle casse del Dipartimento di fisica, chimica e ambiente dell’Università di Udine finanziati dall’Ovale Blu per la ricerca e lo studio di nuove soluzioni in grado di ridurre le emissioni e incrementare l’efficienza dei veicoli alimentati a gas naturale compresso. L’obiettivo sarà quello di realizzare nuovi catalizzatori (marmitte) per auto alimentate a metano e gpl in grado di ridurre le emissioni e i consumi, incrementando contemporaneamente anche le prestazioni.
È quanto messo a disposizione dal programma University Research Program, condotto da Ford a livello globale per supportare le università nella ricerca di soluzioni innovative nei settori sicurezza, ambiente, ingegneria dei materiali ed elettronica, nonché in quello delle propulsioni alternative.
“La cosa che più ci preme sottolineare oltre alla soddisfazione per aver ottenuto questo riconoscimento, è che una multinazionale come Ford riconosca l’importanza della ricerca fondamentale svolta all’Università di Udine, stanziando fondi appositamente destinati”, hanno dichairato in una nota i coordinatori della ricerca Sara Colussi e Alessandro Trovarelli. “È un fatto di enorme rilevanza che evidenzia come le grandi industrie abbiano ben chiaro il ruolo chiave della ricerca di base, intesa come supporto imprescindibile alla ricerca applicata e allo sviluppo tecnologico”.
L’Università di Udine farà così parte dei venti atenei scelti in tutto il mondo per partecipare al programma di ricerca. Nello specifico i ricercatori dovranno concentrare i propri sforzi nella sperimentazione di nuove combinazioni di metalli nobili per migliorare l’efficienza dei catalizzatori a freddo, incrementarne la resistenza alle temperature più elevate e garantire la migliore elasticità di funzionamento nel passaggio continuo attraverso i diversi cicli e le differenti fasi della combustione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.