News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Greenpeace

Greenpeace

Vancouver, 15 settembre 1971. Un gruppetto di attivisti si imbarcava su un vecchio peschereccio, il Phyllis Cormack, nel porto della città canadese. Obiettivo: bloccare i test nucleari condotti dagli Stati Uniti al largo delle coste dell’Alaska, sull’isola di Amchitka. Era la nascita di un movimento che, nel 2021, compie 50 anni. E il cui nome, Greenpeace, è nel corso del tempo divenuto celebre in tutto il mondo per l’encomiabile lavoro svolto a difesa della natura, degli ecosistemi, delle foreste, del clima.

Greenpeace. Gli allevamenti intensivi italiani inquinano. E nel 2020 hanno incassato 32 milioni di euro dall’Europa

Greenpeace. Gli allevamenti intensivi italiani inquinano. E nel 2020 hanno incassato 32 milioni di euro dall’Europa

Pur essendo la seconda fonte di PM2,5 in Italia, gli allevamenti intensivi continuano a essere finanziati con i soldi pubblici. Lo svela Greenpeace.

Ambiente
Jennifer Morgan sarà l’inviata speciale per il clima della Germania

Jennifer Morgan sarà l’inviata speciale per il clima della Germania

La direttrice generale di Greenpeace Jennifer Morgan lascerà l’associazione per assumere il ruolo di inviata per il clima del governo di Berlino.

Cambiamenti climatici
7 vittorie di Greenpeace che hanno fatto la storia

7 vittorie di Greenpeace che hanno fatto la storia

Greenpeace, una delle più note organizzazioni per la difesa dell’ambiente, ha compiuto 50 anni. Ripercorriamo sette delle sue più grandi conquiste.

Ambiente
Greenpeace compie 50 anni. La storia dal 1971 a oggi

Greenpeace compie 50 anni. La storia dal 1971 a oggi

Il 15 settembre 2021 l’associazione Greenpeace compie 50 anni. Come nacque e come è diventata un movimento globale.

Ambiente
Secondo Greenpeace la plastica britannica spedita in Turchia per essere riciclata finisce bruciata

Secondo Greenpeace la plastica britannica spedita in Turchia per essere riciclata finisce bruciata

Secondo un report di Greenpeace i rifiuti di plastica inviati in Turchia, anziché essere riciclati, sono gettati nei campi, nei corsi d’acqua o bruciati.

Ambiente
Ogni mezz’ora perdiamo un’area di praterie sottomarine grande come un campo da calcio

Ogni mezz’ora perdiamo un’area di praterie sottomarine grande come un campo da calcio

La nave Arctic Sunrise di Greenpeace ha raggiunto Saya de Malha, nell’oceano Indiano, per studiare le praterie sottomarine e capire come proteggerle.

Ambiente
Il peso della carne. Gli allevamenti intensivi consumano una Italia e mezza, secondo un rapporto

Il peso della carne. Gli allevamenti intensivi consumano una Italia e mezza, secondo un rapporto

Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.

Alimentazione naturale
Più plastica nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace

Più plastica nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace

Dalle cozze agli sgombri, diverse specie di pesci e invertebrati sono sempre più contaminate dalle microplastiche. La ricerca di Greenpeace.

Alimentazione naturale
Incidente in Siberia, Greenpeace: impossibile garantire sicurezza in zone remote

Incidente in Siberia, Greenpeace: impossibile garantire sicurezza in zone remote

Violetta Ryabko, di Greenpeace Russia, spiega a LifeGate qual è la situazione in Siberia, dopo il disastro dovuto alla fuoriuscita di diesel a Norilsk.

Ambiente
Brasile, il ministro dell’Ambiente chiede di indebolire le leggi ambientali

Brasile, il ministro dell’Ambiente chiede di indebolire le leggi ambientali

Ricardo Salles ha invitato il governo a ridurre ulteriormente la tutela dell’ambiente, approfittando della pandemia di Covid-19 che distrarrebbe i media.

Popoli indigeni
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 20
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001