
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Pur essendo la seconda fonte di PM2,5 in Italia, gli allevamenti intensivi continuano a essere finanziati con i soldi pubblici. Lo svela Greenpeace.
La Politica agricola comune europea (Pac) “sostiene gli agricoltori e garantisce la sicurezza alimentare dell’Europa”. In virtù di questa sua funzione essenziale, ha sempre assorbito una quota rilevante del bilancio generale dell’Unione: nel 2019, 59,9 miliardi di euro su 161,7. Una nuova inchiesta di Greenpeace svela però un paradosso: questi soldi vengono investiti anche per finanziare attività che avvelenano l’aria che respiriamo. Si tratta degli allevamenti intensivi. Nella pianura Padana, in particolare, ce ne sono centinaia. E nel 2020 hanno incassato la bellezza di 32 milioni di euro di fondi pubblici, per una media di 50mila euro ad azienda.
Degli allevamenti intensivi si sente parlare per tanti motivi. Per le condizioni in cui vengono rinchiusi gli animali, condizioni che molti ritengono inaccettabili da un punto di vista etico e che possono costituire anche un rischio sanitario. Se ne sente parlare anche per il consumo di acqua e di suolo (necessario, quest’ultimo, per le coltivazioni da destinare a mangimi). Più di rado, però, si pone l’attenzione sul loro massiccio contributo all’inquinamento atmosferico.
I reflui zootecnici sono infatti ricchi di ammoniaca (NH3). Questo gas, una volta liberato in atmosfera, si combina con gli ossidi di azoto e di zolfo generando le polveri sottili. In Italia gli allevamenti causano il 17,5 per cento del PM2,5, cioè di quel particolato talmente fine da entrare nella circolazione sanguigna attraverso i polmoni. Solo gli impianti di riscaldamento fanno di peggio, con il 37 per cento; i trasporti si fermano al 14 per cento. E sappiamo che l’inquinamento atmosferico riduce l’aspettativa di vita di 2,2 anni, peggio del fumo di sigaretta.
Nonostante queste evidenze scientifiche incontrovertibili, si continuano a spendere soldi pubblici per sostenere gli allevamenti intensivi. Nel report di Greenpeace si legge che 894 allevamenti italiani hanno comunicato le proprie emissioni di ammoniaca al registro europeo; e sono solo la punta dell’iceberg, perché molti altri sfuggono a questo monitoraggio. Fanno capo a 722 aziende: l’assoluta maggioranza, cioè l’85,5 per cento, ha ricevuto i finanziamenti della Politica agricola comune (Pac). Il totale supera i 32 milioni di euro e corrisponde a una media di 50mila euro per ciascuna impresa. Nel 2015 i sussidi della Pac erano meno generosi, perché erano stati erogati solo al 67 per cento delle società incluse nel registro.
Ma cosa succede se sovrapponiamo la mappa degli allevamenti, quella delle emissioni e quella dei fondi pubblici stanziati? Emerge che la “zona rossa” è sempre la stessa, la pianura Padana. La Lombardia, da sola, ospita 462 allevamenti che emettono 11.600 tonnellate di ammoniaca e ricevono poco meno di 17 milioni di euro dalla Pac. Per tutti e tre gli indicatori, dunque, supera la metà del totale italiano. Considerando anche Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, le altre tre regioni della pianura Padana, si arriva a 801 allevamenti e 18.741 tonnellate di ammoniaca, il 90 per cento del totale nazionale. E 27 milioni di euro ricevuti, cioè l’84 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.