
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Aggiornamento ore 21 – L’ultima votazione ha incoronato Audrey Azoulay: sarà lei a guidare l’Unesco, prendendo il posto di Irina Bokova. La candidata francese ha ottenuto 30 voti, contro i 28 del qatariano Hamad bin Abdoulaziz al-Kawari. Il qatariano Hamad bin Abdoulaziz al-Kawari e la francese Audrey Azoulay: è a questi due nomi che
Aggiornamento ore 21 – L’ultima votazione ha incoronato Audrey Azoulay: sarà lei a guidare l’Unesco, prendendo il posto di Irina Bokova. La candidata francese ha ottenuto 30 voti, contro i 28 del qatariano Hamad bin Abdoulaziz al-Kawari.
Il qatariano Hamad bin Abdoulaziz al-Kawari e la francese Audrey Azoulay: è a questi due nomi che si è ristretta la lotta per la successione alla poltrona di direttore generale dell’Unesco, attualmente occupata dalla bulgara Irina Bokova. Dopo cinque votazioni gli altri sei candidati, provenienti da Cina, Vietnam, Azerbaijan, Egitto, Libano e Iraq, sono stati eliminati.
Stay tuned for tonight’s final round of voting for nomination of the candidate to the post of @UNESCO Director-General #202EX #NextUnescoDG pic.twitter.com/79nxixnjj6
— UNESCO (@UNESCO) 13 ottobre 2017
Fonti interne all’agenzia delle Nazioni Unite con sede a Parigi parlano di una battaglia politica particolarmente dura all’interno del Consiglio esecutivo (che rappresenta il massimo organismo dirigente dell’organizzazione internazionale). L’Egitto ha accusato infatti il Qatar di aver comprato i voti di alcuni Stati africani, che per questo non hanno seguito l’indicazione dell’Unione africana di votare per il candidato de Il Cairo.
Results of the eliminating ballot.
13/10/17
Résultats du scrutin éliminatoire.#202EX #NextUnescoDG pic.twitter.com/P8Cy2UJsIX— Michael Worbs (@UnescoExBChair) 13 ottobre 2017
Inoltre, a fratturare ulteriormente il continente potrebbe essere stata la stessa Azoulay: la francese è infatti figlia di André, uomo vicinissimo al re del Marocco Mohammed VI. Senza dimenticare che i dissapori tra il Qatar e l’Egitto potrebbero portare quest’ultimo a voltare le spalle al candidato di Doha, privilegiando la transalpina. Certo, poi, è che l’Arabia Saudita (pur non facendo parte del Consiglio esecutivo), osteggerà il nome di al-Kawari, visti i pessimi rapporti diplomatici tra Ryad e il governo del Qatar: tutta acqua che potrebbe arrivare al mulino di Azoulay. Anche la candidatura di quest’ultima (socialista, già ministro della Cultura durante gli ultimi mesi della presidenza di François Hollande), però, non è esente da polemiche. Il suo nome è stata depositato in extremis e avrebbe fatto storcere il naso a chi ha immaginato che per lei l’Unesco rappresenti una sorta di ripiego sul quale è stata “paracadutata”.
Inoltre, sul suo nome si è allungata la pesantissima ombra di Jack Lang, influente presidente dell’Istituto del Mondo arabo ed ex storico ministro della Cultura durante la presidenza François Mitterrand, che l’ha accusata in una lettera – datata 20 aprile ma trapelata solo in queste ore – di aver costruito la propria candidatura spacciando per proprie opere ed iniziative di altri.
La finale de demain pour choisir la direction de L’UNESCO se joue entre 2 brillants ministres de la culture #Audrey Azoulay#Hamad Al-Kawari pic.twitter.com/0VzoD4yHQO — Roger Edde (@EddeRoger) 12 ottobre 2017
Nonostante ciò, alla votazione numero 5 – tenuta alle ore 14 di venerdì 13 ottobre – la candidata transalpina ha superato l’egiziana Moushira Khattab e si è dunque qualificata per andare al ballottaggio con al-Kawari (anch’egli ex ministro in patria). La deliberazione finale da parte dai 58 paesi membri del Consiglio esecutivo dell’Unesco è prevista per questa sera alle ore 19.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.