
Foto della domanda elettrica in Italia
I dati definitivi Terna sulla domanda di energia elettrica in Italia nel 2006 attestano una crescita del 2,1% rispetto al 2005. Ecco i numeri.
I dati definitivi Terna sulla domanda di energia elettrica in Italia nel 2006 attestano una crescita del 2,1% rispetto al 2005. Ecco i numeri.
Quando spira una brezza polare dal condizionatore, o quando si sente il ruggito del Cayenne Turbo del Ranzani, ci si chiede quanta energia si spreca. Ecco la ricetta per il risparmio energetico del commissario europeo all’Energia.
Barack Obama pigia a fondo l’acceleratore dell’auto elettrica
In una storica tessitura di Como… non si butta via più nulla.
La Commissione europea ha preparato la bozza di una normativa per l’attuazione di un nuovo sistema di registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze e dei preparati chimici. Aspetti positivi e negativi.
Dal trattato, sottoscritto nel 1987, furono bandite una serie di sostanze responsabili del buco nell’ozono. Adesso gli Usa cercano, per motivi economici, di aggirare gli accordi presi.
L’elaborazione del Wwi (World Watch Institute) esprime un cauto ottimismo per quanto riguarda la sostenibilità e le sfide ambientali e sociali che stiamo affrontando.
Il problema dello stoccaggio dei rifiuti radioattivi deve essere risolto, ma nessuno li vuole nelle proprie vicinanze. Nonostante questo la Ue punta al rilancio delle centrali nucleari. Saranno i soldi a “dare una mano”?
Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno scoperto un catalizzatore chimico che permette all’ossigeno di sostituire gli additivi a base di cloro nell’estrazione della cellulosa.
Nasce lo “sportello” in grado di armonizzare le istanze provenienti da rappresentanze sociali, gruppi ambientalisti e imprese forestali, di vigilare sul corretto uso del marchio e di elaborare uno standard di gestione forestale.