News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • industria

industria pagina 3

Season’s greeting, nel murales di Banksy a Port Talbot i fiocchi di neve sono inquinati

Season’s greeting, nel murales di Banksy a Port Talbot i fiocchi di neve sono inquinati

Sembrano soffici fiocchi di neve. Ma Banksy trasforma l’icona delle festività invernali in un simbolo dell’inquinamento atmosferico nel murales Season’s greetings a Port Talbot, in Galles.

Banksy
Fabbrica del Vapore, storia di una ex zona industriale milanese ora fabbrica di idee

Fabbrica del Vapore, storia di una ex zona industriale milanese ora fabbrica di idee

È una location molto frequentata della città ma forse non la conosciamo davvero a fondo. Qual è la storia della Fabbrica del Vapore di Milano? Da dove nasce il suo nome? Scopriamolo!

Mostre
Forum sostenibilità, è ora di mettere al centro l’economia circolare

Forum sostenibilità, è ora di mettere al centro l’economia circolare

Il 4 dicembre si è tenuto il Forum sostenibilità, focalizzato sull’economia circolare. Tra i protagonisti c’è Conou, il consorzio che ricicla gli oli usati.

Raccolta differenziata
La Francia contro i cibi ultra processati

La Francia contro i cibi ultra processati

Una commissione d’inchiesta del Parlamento francese ha prodotto una relazione per spiegare i problemi legati ai cibi ultra-processati, proponendo soluzioni per ridurre gli additivi e ottenere etichette più trasparenti.

Alimentazione naturale
Ivrea è ora patrimonio dell’umanità. Cosa vedere nella città industriale del Ventunesimo secolo

Ivrea è ora patrimonio dell’umanità. Cosa vedere nella città industriale del Ventunesimo secolo

Con un nuovo riconoscimento l’Italia ora vanta 54 siti Unesco. Ivrea, sede della storica dell’Olivetti, è un mirabile esempio di città industriale del Ventesimo secolo, un vanto per l’industria italiana.

Architettura e design
Dai giganti dell’alluminio una nuova tecnologia per una produzione ad emissioni zero

Dai giganti dell’alluminio una nuova tecnologia per una produzione ad emissioni zero

Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.

Tecnologia e scienza
Nascita di una nazione, una mostra a Firenze celebra l’arte italiana tra gli anni Cinquanta e il Sessantotto

Nascita di una nazione, una mostra a Firenze celebra l’arte italiana tra gli anni Cinquanta e il Sessantotto

Ricorre l’anniversario del Sessantotto: 50 anni fa il paese subì una grande trasformazione economica, politica e sociale. La mostra Nascita di una Nazione a Palazzo Strozzi a Firenze esplora l’arte di quell’epoca, tra Guttuso, Fontana e Schifano.

Mostre
La Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro, a Bologna i grandi fotografi scattano le fabbriche e i lavoratori

La Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro, a Bologna i grandi fotografi scattano le fabbriche e i lavoratori

A Bologna si svolge la Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro: 14 grandi mostre gratuite per raccontare luoghi e persone del mondo del lavoro. Ecco quelle da non perdere, fino al 19 novembre.

Mostre
Kanèsis, la startup italiana che ha inventato la bioplastica di canapa

Kanèsis, la startup italiana che ha inventato la bioplastica di canapa

Kanèsis, startup siciliana promotrice dell’economia circolare, inventa una bioplastica nata dall’unione degli scarti vegetali, tra cui la canapa, più resistente e più leggera.

Arredamento e Design
L’Industria 4.0 ridurrà i prezzi delle auto elettriche. I robot, però, ci ruberanno il lavoro

L’Industria 4.0 ridurrà i prezzi delle auto elettriche. I robot, però, ci ruberanno il lavoro

L’Industria 4.0, vale a dire la produzione integralmente automatizzata e interconnessa, porterà a un ribasso del prezzo delle vetture a batteria. L’utilizzo dei robot e della realtà aumentata potrebbe però incidere negativamente sui livelli di occupazione.

Auto
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001