
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno scoperto un catalizzatore chimico che permette all’ossigeno di sostituire gli additivi a base di cloro nell’estrazione della cellulosa.
La produzione della carta è una delle più grandi
industrie mondiali: annualmente vengono utilizzate 100 milioni di
tonnellate di pasta di legno.
Nonostante le enormi dimensioni del settore esso risulta essere
antiecologico e non solo per il taglio degli alberi che comporta.
Durante il processo vengono usati additivi chimici a base di cloro,
che sono fortemente tossici, per rimuovere la lignina, la colla
naturale che tiene insieme il legno, e lasciare la sola
cellulosa.
Per le carte di qualità più elevata, la polpa di
legno viene sbiancata e la lignina residua eliminata per mezzo di
cloro. Questo passaggio è quello dove sarebbe possibile
l’utilizzo del nuovo catalizzatore.
Alla fine del processo questo dovrebbe però essere rimosso
completamente, per evitare che tracce di esso finiscano nella
carta, visto che contiene metalli pesanti, come il tungsteno e il
molibdeno.
Siamo di nuovo di fronte a un circolo vizioso?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
Londra ha approvato la costruzione della centrale nucleare più costosa della storia, quella di Hinkley point. Perché in ballo ci sono investimenti miliardari con la Cina.
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.
Lo sostiene una ricerca italiana secondo la quale i pulcini associano i numeri bassi e alti rispettivamente con sinistra e destra.
Nei paesi in via di sviluppo, se gli agricoltori impiegassero metodi di coltivazione ecologici i raccolti potrebbero raddoppiare. Lo afferma uno studio condotto da Olivier de Schutter, Special Rapporteur ONU sul diritto al cibo.
Dai risultati di una recentissima indagine internazionale nel mondo delle imprese manifatturiere sulle risposte in merito alle preoccupazioni di maggior peso per l’impresa (oggi e tra tre anni) emerge anche un dato interessante sull’ambiente.
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Sassari ha individuato nuove interessanti proprietà del crisantemo.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Possono trasformarsi in sacchetti, posate e pneumatici. Sono plastiche. Ma si degradano come una buccia di mela. Le bio-plastiche italiane sono l’invenzione dell’anno in Europa. A colloquio con la ricercatrice e imprenditrice a capo di Novamont, Catia Bastioli.