News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • industria

industria pagina 2

Da Whirlpool uno strumento per tracciare (e sostituire) le sostanze chimiche ad alto impatto ambientale nell’industria

Da Whirlpool uno strumento per tracciare (e sostituire) le sostanze chimiche ad alto impatto ambientale nell’industria

Grazie al progetto Life MATHER, le aziende potranno contare su una piattaforma che valuta l’impatto ambientale e sanitario delle sostanze chimiche. E propone alternative più pulite.

Best practice
sponsorizzato da Whirlpool Corporation
Jeremy Rifkin. La rivoluzione industriale dell’auto sarà smart

Jeremy Rifkin. La rivoluzione industriale dell’auto sarà smart

In una recente video intervista l’economista americano Jeremy Rifkin spiega come le innovazioni tecnologiche aprono nuovi scenari possibili per la mobilità del futuro.

Mobilità
sponsorizzato da MoDo | Volkswagen Group Italia
L’industria dell’auto riparte, cosa prevede la fase 2

L’industria dell’auto riparte, cosa prevede la fase 2

L’industria dell’auto entra nella fase 2. Ferrari e Fca avviano una sperimentazione con il virologo Roberto Burioni per tutelare la salute dei lavoratori. In Italia e nel mondo ecco la mappa di chi riapre.

Mobilità
L’esperto di innovazione strategica Leonardo Buzzavo. L’emergenza coronavirus ha messo in evidenza la volatilità dei nostri tempi

L’esperto di innovazione strategica Leonardo Buzzavo. L’emergenza coronavirus ha messo in evidenza la volatilità dei nostri tempi

Leonardo Buzzavo, professore associato di strategia all’università Ca’ Foscari Venezia, racconta in un’intervista l’impatto coronavirus sull’auto. E avverte: “Flessibilità, agilità e creatività non saranno più un optional”.

Covid-19
Coronavirus. L’Italia è bloccata, ma l’industria militare non si ferma

Coronavirus. L’Italia è bloccata, ma l’industria militare non si ferma

Le attività non essenziali italiane sono chiuse per via del coronavirus, ma il 31 marzo riprende la produzione di F35. L’ira delle associazioni pacifiste.

Covid-19
Coronavirus, perché è a rischio l’industria globale dell’auto

Coronavirus, perché è a rischio l’industria globale dell’auto

Cina, le vendite di auto crollano del 92 per cento. In Italia chiude la Italdesign. Rinviato il Salone di Pechino e quello di Ginevra. Il coronavirus sta mettendo in ginocchio l’industria globale dell’auto collegata da un filo rosso, la componentistica made in China.

Covid-19
Da Henkel arriva una nuova soluzione per riciclare gli imballaggi flessibili

Da Henkel arriva una nuova soluzione per riciclare gli imballaggi flessibili

Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.

Raccolta differenziata
I visionari Marcel Wanders e Ross Lovegrove dialogano sul rapporto tra plastica e design

I visionari Marcel Wanders e Ross Lovegrove dialogano sul rapporto tra plastica e design

Due designer di fama mondiale, Marcel Wanders e Ross Lovegrove, a confronto sul rapporto tra plastica e design. A stimolare il dibattito è stata una mostra alla scorsa Milano Design Week in cui 29 designer sono stati invitati a ripensare il loro approccio a questo materiale (ormai) demonizzato.

Upcycling
La cantina più grande  d’Italia è un esempio virtuoso di economia circolare. Le buone pratiche di Gruppo Caviro

La cantina più grande d’Italia è un esempio virtuoso di economia circolare. Le buone pratiche di Gruppo Caviro

Con una storia di oltre mezzo secolo alle spalle e una chiara mission orientata verso la sostenibilità, la cooperativa agricola Caviro presenta il suo primo bilancio di sostenibilità

Best practice
L’impegno di Ichnusa per la Sardegna. Storia vincente di una buona pratica di valorizzazione del territorio

L’impegno di Ichnusa per la Sardegna. Storia vincente di una buona pratica di valorizzazione del territorio

Ichnusa, birra orgogliosamente sarda, impegnata da tempo a promuovere e adottare pratiche sostenibili, racconta i risultati dell’iniziativa #ilnostroimpegno, promossa insieme a Legambiente Sardegna.

Ambiente
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001