
Dal cacao al caffè, quanto è sostenibile la filiera del foodservice dolce
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
L’inquinamento industriale ha un prezzo, e a pagarlo è la collettività nel suo insieme. L’Agenzia europea per l’ambiente ha provato a calcolarlo.
20 tra le principali aziende che producono carne e latticini inquinano quanto un paese europeo. Ma non esistono regole sulle emissioni di CO2.
La multinazionale promette di coprire con le fonti rinnovabili il 100 per cento del proprio fabbisogno di energia elettrica e termica.
Gigafactory, viaggio fra Italia e Germania per scoprire dove nasceranno i maxi impianti per la produzione di batterie destinate alle auto elettriche. Fra le aree, anche l’ex Olivetti di Scarmagno.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Le aziende del comparto automotive sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, credono che investire localmente sulla sostenibilità sia una scelta vincente. Come dimostra l’impegno di Michelin in Italia.
Appuntamento mercoledì 9 dicembre con un evento digitale in cui Whirlpool, T2i e la National technical university of Athens (Ntua) presenteranno i risultati del progetto Life MATHER.
40mila metri quadrati inutilizzati adibiti a spazio polifuzionale dedicato alle imprese che si occupano di economia circolare. È il Circular district Kme.
Grazie al progetto Life MATHER, le aziende potranno contare su una piattaforma che valuta l’impatto ambientale e sanitario delle sostanze chimiche. E propone alternative più pulite.