
Le conifere sono gli alberi più efficaci per contrastare l’inquinamento acustico
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.
L’Agenzia europea per l’ambiente presenta la prima “analisi esplorativa” delle disuguaglianze ambientali. In Italia grandi rischi rischi per l’inquinamento.
L’habitat casalingo dei dj ed altri professionisti della musica riflette quasi sempre il loro orientamento creativo, e prevede la necessità di collocare tra gli arredi anche strumenti musicali, mixer e talvolta perfino monumentali collezioni di vinili. Con una delicata e cruciale peculiarità: i rapporti col vicinato, per scongiurare il reciproco “inquinamento acustico”.
A bordo del Treno Verde di Legambiente si parla anche di inquinamento acustico. Purtroppo, dal monitoraggio scientifico emerge che moltissime città italiane non rispettano i limiti di legge in termini di decibel.
Parte delle 250 mila tonnellate di pneumatici fuori uso recuperati, sono state riutilizzate per realizzare oltre 250 km di strade con asfalto silenzioso.
Il consiglio comunale di Parigi voterà un programma di intervento per abbattere l’inquinamento acustico. I cittadini saranno i primi a scendere in campo per migliorare la propria città.
Lo sostiene una ricerca condotta dall’Us National Park Service secondo la quale il rumore cresce più velocemente della popolazione degli Stati Uniti.
Limiti più rigidi in arrivo nell’Unione europea per il rumore prodotto dalle nuove auto, con scadenza primo luglio 2016, 2020 e 2024. Il livello di decibel entrerà a far parte delle etichette del veicolo a disposizione dei consumatori europei, insieme al livello di emissioni di CO2 o l’efficienza del carburante.
In Europa e in Italia i livelli di rumore si avvicinano a volte a soglie dannose, specialmente nelle città. Dai nuovi asfalti alle etichette per le auto, dagli alberi alle auto ibride, ecco i nuovi approcci per ridurre l’inquinamento acustico.
Progetti sperimentali, energie rinnovabili, riduzione dell’inquinamento acustico. I due scali milanesi si confermano ai vertici della classifica degli aeroporti più sostenibili.