
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’inquinamento acustico rischia di alterare la composizione vegetale di alcuni ecosistemi anche dopo essere stato rimosso.
A volte l’intero equilibrio della Terra, dipende da azioni semplicissime. Alcuni animali, ad esempio, impollinano i fiori, altri spargono i semi delle piante, altri ancora li sotterrano, contribuendo a mantenere intatta la biodiversità e l’omogeneità della vita vegetale in alcune aree, che a sua volta garantisce loro la sopravvivenza. Ma cosa succede quando questo equilibrio si interrompe, magari a causa dell’inquinamento acustico generato dall’essere umano? Alcuni animali decidono di lasciare quei territori e con la loro assenza cambia anche la composizione vegetale. Che potrebbe non tornare più la stessa, persino molti anni dopo la rimozione del rumore. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal society, uno dei primi sugli effetti a lungo termine dell’inquinamento acustico sulla vita vegetale.
Questa analisi prosegue il lavoro pubblicato nel 2012 dal National evolutionary synthesis center che aveva provato come, nel Nuovo Messico, l’inquinamento acustico generato dai siti di estrazione interferisse con l’impollinazione e la dispersione dei semi, attività effettuate da animali sensibili ai rumori. Ad esempio, la popolazione di pini si era ridotta, in quanto gli animali che si occupavano di spargere i semi erano particolarmente turbati dai rumori. Al contrario, erano aumentati i fiori perché i colibrì che li impollinano non sono così sensibili.
“L’inquinamento acustico può influenzare i comportamenti e la distribuzione delle specie, cosa che potrebbe provocare gravi conseguenze per la vita negli ecosistemi”, si legge nello studio curato dai ricercatori Jennifer N. Phillips, Sarah E. Termondt e Clinton D. Francis. In passato, diverse ricerche hanno analizzato gli effetti a breve termine del rumore, ma nessuno aveva mai indagato se questi persistessero nel lungo termine e se le comunità animali e vegetali potessero riprendersi.
“Abbiamo studiato gli effetti dell’estrazione di gas naturale nel Nuovo Messico sulle plantule di alberi locali come il pino del Colorado (Pinus edulis) e un tipo di ginepro (Juniperus osteosperma), oltre che sulla varietà della vegetazione – si legge –. Inizialmente abbiamo analizzato questi due elementi in luoghi dove l’inquinamento acustico è presente da più di quindici anni. In un secondo momento, abbiamo esaminato dei territori in cui i rumori sono stati recentemente rimossi o, al contrario, introdotti”.
I ricercatori hanno scoperto che, in base al livello di rumore registrato, l’inquinamento acustico provoca effetti negativi sul lungo termine sul processo di germogliazione, sull’omogeneità e sulla composizione della vegetazione. Inoltre, le comunità vegetali non si sono riprese del tutto dopo la scomparsa dei rumori. “La cosa potrebbe essere dovuta in parte a un ritardo di ripresa tra le popolazioni animali che disperdono i semi e impollinano le piante. Questi effetti potrebbero continuare nel tempo e potrebbe non esserci una ripresa immediata dopo la fine dei rumori”, concludono i ricercatori.
Sarah Termondt, co-autrice dello studio, ha dichiarato al quotidiano Guardian che “se si toglie la possibilità ad un seme di crescere in una zona perché un uccello non lo deposita più lì, potrebbe cambiare l’habitat anche di molte altre specie”. Inclusa la nostra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.