
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Assorbono l’inquinamento, riducono il rumore e riproducono i suoni ad alta fedeltà. Dopo sei anni di studi, le cuffie con purificatore debuttano in autunno.
Cuffie così non si erano mai viste. Una visiera che sembra uscita da un film di fantascienza e promette di offrire simultaneamente un sistema audio immersivo e un flusso d’aria purificata a naso e bocca, mentre sei in movimento. Le cuffie con purificatore sono l’ultima novità in casa Dyson, trent’anni di esperienza nello studio del flusso d’aria, nella filtrazione e nei motori. Pronto al lancio in autunno, il dispositivo Dyson Zone arriva al culmine di una ricerca lunga sei anni e cinquecento prototipi, e segna il debutto dell’azienda britannica nel settore della tecnologie indossabili.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a livello globale nove persone su dieci respirano aria che supera i limiti di sostanze nocive. “È un problema globale, ci colpisce ovunque andiamo. Nelle nostre case, a scuola, al lavoro e mentre viaggiamo, a piedi, in bicicletta o con i trasporti pubblici o privati”, commenta Jake Dyson, Chief Engineer dell’azienda britannica. E a proposito di inquinamento, si stima che più di 100 milioni di persone – circa il 20 per cento della popolazione europea – siano soggette a un’esposizione al rumore a lungo termine superiore alle linee guida dell’Oms, aumentando, tra l’altro, il rischio di demenza.
A questo punto entra in gioco la tecnologia: i compressori di precisione all’interno dei padiglioni delle cuffie direzionano il flusso d’aria attraverso i filtri a doppio strato. Il filtro cattura le particelle ultrafini come gli allergeni e le particelle provenienti da fonti esterne, mentre uno strato di carbonio arricchito di potassio cattura i gas inquinanti urbani come NO2 e SO2. Il compressore diffonde l’aria purificata verso naso e bocca attraverso la visiera senza contatto. Vera novità e “aspetto imprescindibile per gli ingegneri”, rimarcano da Dyson, studiata per evitare il disagio e l’irritazione spesso associati alle alternative a contatto completo, tra cui le mascherine.
Dal Regno Unito a Singapore, in Malesia e in Cina, Dyson Zone è frutto del lavoro di un team globale di esperti. Impegnati in meticolose prove d’ascolto, sono riusciti a progettare un sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC) a casa, al lavoro e in movimento, regolabile su tre modalità: “immersiva” ideale quando serve concentrazione, “conversazione” che si attiva quando viene rimossa la visiera, e “trasparenza” pensata per permettere di sentire i rumori esterni. Ma la vera sfida era l’alta fedeltà in miniatura.
Nonostante il poco spazio a disposizione, è stato inserito un sistema elettroacustico al neodimio ad alte prestazioni all’interno di ogni padiglione auricolare, in grado di restituire ampia risposta in frequenza, preciso bilanciamento sinistra-destra e minima distorsione del suono. Quest’ultima è garantita anche dal design ergonomico: i cuscinetti auricolari, modellati intorno all’orecchio, aumentano la dimensione dei punti di contatto a beneficio di acustica e comfort. In rete fioccano reazioni e pronostici degli appassionati di hi-tech. Per test e recensioni si aspetta l’autunno, quando le cuffie saranno disponibili online e negli store Dyson Demo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.