Come si ottiene (e misura) l’impatto sociale e ambientale degli investimenti
Investire i propri risparmi e avere un impatto sociale e ambientale positivo si può, ed è una scelta sempre più diffusa. Ma bisogna rispettare delle regole.
Investire i propri risparmi e avere un impatto sociale e ambientale positivo si può, ed è una scelta sempre più diffusa. Ma bisogna rispettare delle regole.
La carne vegetale non è solo un’alternativa agli insostenibili allevamenti intensivi, ma anche un’opportunità di business concreta.
Il petrolio spaventa gli investitori. Il fondo più grande al mondo che ha costruito le sue fortune sui combustibili fossili ha deciso di azzerare tutti i suoi investimenti nel settore oil&gas, perché considerati economicamente troppo rischiosi.
Social bond, green bond e non solo: sono innumerevoli ormai gli strumenti finanziari che permettono di sostenere cause ambientali e sociali.
Il Governo ha varato la Strategia energetica nazionale (sen) che definisce la politica energetica italiana per i prossimi dieci anni. Al 2030 la fattura energetica si ridurrà di 9 miliardi.
La più grande banca europea, Hsbc, ha promesso di orientare verso gli investimenti sostenibile 100 miliardi di dollari entro il 2025.
Qualche anticipazione in esclusiva sulle novità più interessanti del Salone SRI, in programma a Milano martedì 14 novembre.
Mille euro al mese, grazie ad un crowdfunding. In Francia si sperimenta il reddito di cittadinanza. Obiettivo: dimostrarne fattibilità ed efficacia.
La finanza responsabile diventa mainstream anche in Italia: se ne parla il 14 novembre al Palazzo delle Stelline di Milano, per il Salone SRI di ETicaNews.
Secondo uno studio svizzero, gli investitori collocano i propri risparmi soprattutto in funzione di criteri etici. Ecco perché non deve sorprendere.