News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • ispra

ispra

Ispra, nel 2020 le emissioni di gas serra in Italia sono calate del 9,8% rispetto al 2019

Ispra, nel 2020 le emissioni di gas serra in Italia sono calate del 9,8% rispetto al 2019

In Italia, nel 2020 c’è stato un calo delle emissioni di gas serra pari al 9,8% rispetto all’anno precedente. Le stime dell’Ispra.

Cambiamenti climatici
Tra eccellenze e criticità, la raccolta differenziata in Italia continua a crescere

Tra eccellenze e criticità, la raccolta differenziata in Italia continua a crescere

A che punto è la raccolta differenziata nel nostro paese? Troviamo una risposta nell’ultima edizione del rapporto Rifiuti urbani pubblicato da Ispra.

Ambiente
In Italia il 2019 è stato il terzo anno più caldo dal 1961

In Italia il 2019 è stato il terzo anno più caldo dal 1961

Un rapporto dell’Ispra illustra le anomalie termiche registrate in Italia nel 2019. Confermando anche i dati relativi al caldo registrato a livello mondiale.

Cambiamenti climatici
Chi sono e cosa fanno i caschi verdi, un primato dell’Italia nel mondo

Chi sono e cosa fanno i caschi verdi, un primato dell’Italia nel mondo

Per primi in Italia, i caschi verdi per l’ambiente tutelano il nostro patrimonio naturale. Ne parliamo con Daniele Spizzichino, ingegnere dell’Ispra e uno dei caschi verdi.

Ambiente
Temperature record e eventi estremi. Il rapporto Ispra 2018 sul clima in Italia

Temperature record e eventi estremi. Il rapporto Ispra 2018 sul clima in Italia

L’Ispra ha pubblicato il rapporto annuale sulla situazione del clima in Italia. La temperatura media è stata di 1,71 gradi superiore rispetto alla media.

Cambiamenti climatici
Rapporto Ispra. Milano è prima anche per consumo di suolo

Rapporto Ispra. Milano è prima anche per consumo di suolo

Il rapporto Ispra fotografa ogni anno lo stato dell’ambiente italiano e conferma varie tendenze, tra cui l’aria pessima al Nord Italia e una perdita costante di suolo e servizi ecosistemici.

Ambiente
La foca monaca è tornata anche a Favignana

La foca monaca è tornata anche a Favignana

L’Ispra, grazie alle fototrappole, ha documentato la presenza invernale del raro pinnipede nell’isola siciliana.

Biodiversità
L’economia italiana cresce mentre le emissioni di CO2 calano, dicono i dati Ispra

L’economia italiana cresce mentre le emissioni di CO2 calano, dicono i dati Ispra

È la dimostrazione che l’economia può rispettare l’ambiente. Osservando i dati sulle emissioni di gas serra in Italia a partire dal 1990, l’Ispra segnala un trend positivo.

Cambiamenti climatici
La salute della Terra e quella delle persone sono la stessa cosa

La salute della Terra e quella delle persone sono la stessa cosa

Nutrire o avvelenare la Terra, qual è il ruolo della produzione alimentare? Oggi, la risposta non è più così semplice. La presidente di Navdanya, Vandana Shiva, sarà a Firenze per un manifesto contro i pesticidi.

Alimentazione naturale
a cura di Navdanya International
Ispra, la quantità di pesticidi nelle acque italiane continua ad aumentare

Ispra, la quantità di pesticidi nelle acque italiane continua ad aumentare

Che siano superficiali o sotterranee, le acque italiane sono contaminate dai pesticidi e la situazione peggiora di anno in anno. Il glifosato è tra questi: a denunciarlo è l’Ispra.

Acqua
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001